EMI, improvvisa marcia indietro sui DRM

EMI ha innestato una improvvisa marcia indietro sui DRM: il gruppo concorda sulla possibilità di distribuire file privi di Digital Right Management, ma in cambio pretende una somma superiore a copertura del rischio derivato. Le trattative si insabbiano
EMI ha innestato una improvvisa marcia indietro sui DRM: il gruppo concorda sulla possibilità di distribuire file privi di Digital Right Management, ma in cambio pretende una somma superiore a copertura del rischio derivato. Le trattative si insabbiano
EMI, improvvisa marcia indietro sui DRM

Se quella della EMI Music non è una marcia indietro, molto vi si avvicina. La casa di produzione, infatti, ha dettagliato quello che è il proprio punto di vista in tema DRM e, sebbene le opinioni del passato non siano state negate, molto cambia a livello di prezzi e praticabilità di un modello di business DRM-free. Tra le prime dichiarazioni favorevoli e quelle odierne, però, qualcosa c’è stato: Warner Music si è detta interessata all’acquisto di EMI, mettendo così in diretto contatto i massimi rappresentanti delle due fazioni: chi al DRM non rinuncia e chi al DRM potrebbe anche volerne fare a meno.

EMI ha semplicemente aggiunto un particolare alla sua prima tesi: la musica senza Digital Right Management può essere tranquillamente distribuita, ma il prezzo a cui la stessa EMI la metterà a disposizione risulterà maggiorato. Giocoforza, aumentando il costo all’ingrosso e mantenendo fissa la redditività al minuto con un modello di business basato su pubblicità o affini, diminuisce il margine disponibile per i distributori. Nessuno dei committenti, dunque, ha voluto accollarsi il rischio e la sensazione è che le trattative si siano pesantemente arenate su questo scoglio.

La richiesta EMI è quella di una sorta di “anticipo” sui guadagni futuri, una somma che garantisca l’azienda e la metta al riparo dai pericoli nascosti in un modello di distribuzione totalmente nuovo. Da più parti è stata rilevata l’incongruenza della richiesta: prima si dota la musica dell’orpello DRM e poi, una volta eliminato l’orpello, la musica ha un costo maggiorato? Qualcosa non torna ed infatti la macchina delle trattative si è bloccata. Warner Music potrebbe avere un ruolo non secondario in ciò e le discussioni che si svolgono tra la stessa EMI e Warner su un tavolo parallelo potrebbero custodire la verità su ciò che sta per maturare nel settore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti