/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/05/microsoft.jpg)
Il CEO di Microsoft Satya Nadella ha annunciato da pochi istanti a New York
Per mettere in atto anche sul territorio italiano quanto anticipato dal Ceo Nadella, Microsoft sbarcherà a L’Aquila, il prossimo 5 maggio, per annunciare la declinazione dei progetti per l’Italia. Studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutto il Paese saranno per la prima volta nel capoluogo abruzzese in occasione dell’Edu Day 2017, l’evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca, trasformando la città in un centro per sperimentare nuovi modelli e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento. Durante tutto l’arco della giornata, organizzata in collaborazione con il Comune dell’Aquila, l’Università e il Miur e grazie al sostegno dei Partner Acer, DeAgostini, C2, Media Direct e Softjam, l’intero Polo di Ingegneria dell’Università dell’Aquila sarà coinvolto da un ricco palinsesto di attività parallele: grandi annunci, incontri e workshop, Hackaton, laboratori di coding e progetti in collaborazione con le scuole locali.
Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di vedere dimostrazioni pratiche o provare soluzioni e tecnologie d’avanguardia come
L’incontro sarà l’occasione per presentare l’arrivo in Italia di Skype for Classroom che sarà al centro di un nuovo progetto formativo di Microsoft che, sulla scia del successo della Digital Class inaugurata a Milano e sulla base di un modello di condivisione partecipativa, offrirà l’opportunità a studenti e docenti di sperimentare nuove esperienze didattiche.
Ad annunciarlo, Anthony Salcito e Carlo Purassanta, rispettivamente Vice President of Worldwide Education di Microsoft e Amministratore Delegato di Microsoft Italia, che apriranno la sessione plenaria e parleranno delle opportunità offerte dagli innovativi strumenti digitali a supporto della didattica e della ricerca, per approfondire la tematica dell’evoluzione del sistema scolastico di oggi e soprattutto del futuro. Educare al Futuro, questo il titolo della sessione, raccoglierà inoltre i contributi di prestigiosi rappresentanti del mondo delle Istituzioni, della scuola, dell’Università e della Ricerca, il racconto di esperienze digitali e la dimostrazione di progetti e soluzioni innovative che stanno trasformando radicalmente il modo di insegnare e apprendere. Saliranno sul palco tra gli altri Paola Inverardi, Rettrice UnivAQ, Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila ed Ernesto Pellecchia, Direttore USR Abruzzo.
L’evento si svolgerà dalle 9.30 alle 18 presso il Polo didattico di Monteluco di Roio (Piazzale Pontieri, 1) ed è aperto agli studenti, professori, ricercatori e docenti che vorranno prendervi parte.