eDreams, dipendenza da smartphone anche in vacanza

Europei sempre più iperconessi anche durante le vacanze. eDreams ha analizzato come i viaggiatori europei utilizzano lo smartphone in vacanza
Europei sempre più iperconessi anche durante le vacanze. eDreams ha analizzato come i viaggiatori europei utilizzano lo smartphone in vacanza
eDreams, dipendenza da smartphone anche in vacanza

L’uso dei dispositivi mobili nelle attività di ogni giorno è oramai una dato consolidato, anche in viaggio o quando ci si reca in vacanza. Nel 2013 infatti, 9 viaggiatori europei su 10 sono rimasti connessi al loro smartphone in viaggio, utilizzandolo per cercare informazioni, condividere immagini sui social network o per prenotare online. eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, ha condotto una ricerca per comprendere l’utilizzo del cellulare da parte dei viaggiatori europei.

Per raccogliere i dati necessari per la ricerca, un questionario sulla “relazione tra vacanze e smartphone” è stato pubblicato nel dicembre 2013 sulle pagine Facebook di eDreams in Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Regno Unito e Germania. I risultati sono decisamente interessanti. Emergerebbe infatti una sorta di dipendenza dall’uso dello smartphone. Più di 9 europei su 10 non si disconnettono mai durante le vacanze. Più del 70% dei partecipanti al sondaggio ammette di utilizzare il proprio smartphone in vacanza molte volte al giorno: dai risultati sembra chiaro che le persone in vacanza non cercano la “disconnessione”, nonostante la voglia di relax e di fuga dalla routine.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

L’importanza di avere una rete WiFi a cui collegarsi significa anche che i viaggiatori sono influenzati nella scelta di un posto in cui soggiornare, dal fatto che la struttura abbia o meno un collegamento internet per gli ospiti. Gli smartphone, in viaggio o in vacanza, sarebbero utilizzati maggiormente per stare in contatto con famiglia e amici, fare fotografie e video e cercare informazioni online. Curiosamente diverso il caso di italiani e tedeschi, che usano invece il cellulare soprattutto per trovare informazioni sul web.

Dispositivi mobili utilizzati moltissimo anche per aggiornare i propri profili social, questo nonostante ci si trovi in vacanza, in un momento di relax.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è il social media più popolare anche sul cellulare: durante le vacanze, le persone lo utilizzano per condividere foto, informazioni e scrivere messaggi agli amici per mantenerli aggiornati sull’andamento del loro viaggio.

Instagram è invece la seconda social app più utilizzata: il 17% dei partecipanti al sondaggio è infatti composto da Instagrammers; le fotografie sono parte dell’esperienza di viaggio e le persone amano condividerle sui social network. E’ interessante anche notare che il 22% degli spagnoli e il 16% dei portoghesi non usano nessuna social app durante le vacanze. Twitter è invece la seconda App più amata dagli italiani in questa categoria.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Curiosamente, le applicazioni musicali non sono molto popolari tra i viaggiatori, forse perchè le persone preferiscono ascoltare direttamente la loro musica oppure trascorrere i “tempi morti” a parlare con i propri compagni di viaggio per scambiarsi impressioni ed esperienze. Chi conosce ed apprezza le applicazioni musicali preferisce Spotify. iTunes invece è molto popolare in Germania e nel Regno Unito.

Google Maps è invece di gran lunga l’applicazione più utile per i viaggiatori. Francesi, tedeschi e italiani amano molto aggiornarsi sulle previsioni del tempo. Per restare in contatto con famiglia e amici mentre si è in vacanza, la maggior parte dei viaggiatori scelgono Whatsapp; in Spagna, più dell’80% dei partecipanti ammette di usare questa app. Al contrario, i tradizionali SMS sono ancora molto popolari tra i portoghesi (il 40% di loro dichiara di preferirli).

Il 49% dei viaggiatori europei (specialmente gli inglesi), ha già usato il telefono cellulare per effettuare un acquisto in vacanza. Un trend destinato a diventare sempre più importante nei prossimi anni, grazie all’accresciuto livello di fiducia riposto in questo mezzo di pagamento. Si acquisterebbero prevalentemente i biglietti per mezzi di trasporto (specialmente dagli italiani). I tedeschi vanno invece controcorrente, prenotando soprattutto hotel e, in seconda posizione, taxi.

Per il futuro, i viaggiatori europei vorrebbero utilizzare i propri dispositivi mobili per poter disporre di servizi come Tour guidati, recensioni locali e traduzioni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti