Ecommerce, paura di cracker e falsari

Una recente ricerca di MarkMonitor sull'ecommerce evidenzia come 4 persone su 5 teme di incorrere in truffe online.
Una recente ricerca di MarkMonitor sull'ecommerce evidenzia come 4 persone su 5 teme di incorrere in truffe online.
Ecommerce, paura di cracker e falsari

L’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è sicuramente un fenomeno in forte crescendo, tuttavia i consumatori ancora non sfidano totalmente di questo strumento e quasi l’84% di loro teme per la loro sicurezza durante le fasi d’acquisto. Dati che arrivano da MarkMonitor, azienda specializzata nella protezione del brand online, che ha scoperto come 4 persone su 5 hanno paura di incorrere in truffe.

Secondo l’analisi, c’è stato un aumento dell’11% nelle vendite online nel 2016, però, contestualmente il 78% degli intervistati ha dichiarato di essere preoccupato per la sicurezza dei propri dati personali e bancari quando effettuano una transazione su internet. La sicurezza su internet e sulle transazioni è sempre stata un cruccio per i consumatori ma i loro timori sembrano essere saliti nel corso degli anni. Nel 2015, una ricerca analoga di MarkMonitor aveva evidenziato come la percentuale delle persone preoccupate della loro sicurezza fosse del 64%. A seguito di questi risultati combinati, le aziende non possono permettersi di essere indulgenti con le misure di sicurezza che attuano per proteggere i propri clienti online.

Le aziende, dunque, devono lavorare per fare molto di più rispetto ad oggi per tranquillizzare i loro clienti alleviando le loro preoccupazioni. Il fatto che il numero degli acquirenti online sia aumentato questo non significa che le aziende possano “sedersi” e rilassarsi. Anzi, proprio adesso le aziende che operano online devono far sentire maggiormente tranquilli i loro clienti.

Questa ricerca evidenzia che la negligenza nei riguardi della sicurezza sta incominciando ad avere un grave impatto negativo sulle aziende. Quasi i tre quarti (71%) degli intervistati dell’ultimo sondaggio, dopo aver acquistato inconsapevolmente prodotti contraffatti ha una percezione più negativa del brand originale, con il 12% di questi pronto non acquistare mai più dal marchio in oggetto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti