Ecco la prossima H4D: la H4D-40

Ecco la prossima H4D: la H4D-40

Si amplia la famiglia delle medio formato in casa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Dopo l’uscita della H4D-60 da 60 megapixel e della H4D-50 da 50 megapixel, arriva la sorella minore, destinata anch’essa a far parlare di sé. Si tratta della versione da 40 Megapixel, la H4D-40 appunto.

La H4D-40 eredita tutta la tecnologia delle sorelle maggiori, dall’autofocus intelligente True Focus, alla qualità di immagini eccelsa, una certezza per il sensore medio formato da 33mm x 44mm. La Hasselblad dovrebbe essere in vendita in kit con un obiettivo da 80mm.

Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un sistema di messa a fuoco presente sulle altre macchine della serie H. Il classico autofocus presenta dei punti sensibili, i cosiddetti punti AF. In molti casi, capita di avere il soggetto decentrato o lontano da uno dei punti AF. In queste circostanze, si applica la tecnica della ricomposizione, cioè si mette a fuoco il soggetto con il punto centrale e successivamente ci si sposta fino a decentrarlo.

Questa tecnica non è comoda né precisa. Il True Focus rappresenta l’alternativa: è un sistema basato su dei giroscopi sensibili alla velocità angolare. Un processore riceve i dati dai giroscopi, calcola lo spostamento della fotocamera per ogni inquadratura e corregge la messa a fuoco inviando i comandi al motore di messa a fuoco.

La nuova Hasselblad sarà in vendità ad un prezzo orientativo di 14000?, non certo alla portata di tutti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti