Ecco i milionari del P2P, una classifica di Slyck

Gli introiti sono direttamente proporzionali alle entrate del gruppo, così ecco che i milionari del P2P sono legati ai maggiori nomi del settore. In vetta spunta il nome di Niklas Zennstrom e Janus Friis, coppia che diede i natali a FastTrack.
Gli introiti sono direttamente proporzionali alle entrate del gruppo, così ecco che i milionari del P2P sono legati ai maggiori nomi del settore. In vetta spunta il nome di Niklas Zennstrom e Janus Friis, coppia che diede i natali a FastTrack.
Ecco i milionari del P2P, una classifica di Slyck

Il mondo del P2P vive, o almeno ha vissuto, in un’aura economica del tutto particolare in cui le entrate gravitano completamente sugli introiti pubblicitari e nulla dipende dalle vendite. Questa aura speciale ha però consentito l’accumulo di grandi risorse con conseguenti importanti dividendi per i vari sviluppatori. Arriva ora da Slyck, punto informativo di orientamento per il mondo del file sharing, un’indagine volta a fotografare la situazione dei milionari del P2P.

Non c’è da sorprendersi se in cima alla lista dei milionari del peer-to-peer v’è una certa Sharman Networks, facente capo a Kazaa, accreditata di introiti annuali pari a 175 milioni di euro. Non tutti sanno però che il 40% degli introiti va regolarmente nelle casse del duo formato da Niklas Zennstrom e Janus Friis: la coppia svedese ha avuto parte determinante nella nascita della rete FastTrack ed attualmente detiene i diritti sui codici di iMesh, Grokster e StreamCast.

La classifica continua con nomi quali Elan Oren, CEO iMesh, a cui sono accreditati 100 milioni di dollari tra il 1999 ed oggi; Daniel Rung, legato a Grokster; Pablo Soto, 23enne, fondatore di una propria rete P2P (MP2P) a cui iMesh e StreamCast sarebbero ultimamente molto interessate; Vinnie Falco, Bearshare. Attualmente la rete più popolata è FastTrack con 3.473.793 utenti, con eDonkey in seconda posizione ma staccato di più di 2 milioni di unità.

I nomi elencati sono altri ed altri ancora, ma le cifre rimangono proporzionali alla notorietà della rete posseduta sui canali di file sharing. Il più grande “flop” segnalato è quello di Bertelsmann nel primo affare Napster. Importante è sottolineare come tutti i maggiori canali di P2P vedano provenire gran parte degli introiti da sistemi pubblicitari tipo Gain o Cydoor, decisamente poco simpatici per l’utenza quanto estremamente redditizzi per le software house accreditate.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti