eBay Neighborhoods per i social acquisti

eBay Neighborhoods è il nuovo social network interno al bazar eBay con il quale l'utenza può aprire quartieri propri dedicati a passioni particolari, trovando così utenti parimenti interessati e oggetti in grado di soddisfare i propri desideri
eBay Neighborhoods è il nuovo social network interno al bazar eBay con il quale l'utenza può aprire quartieri propri dedicati a passioni particolari, trovando così utenti parimenti interessati e oggetti in grado di soddisfare i propri desideri
eBay Neighborhoods per i social acquisti

Passato lo spavento della chiusura degli accordi con Skype, eBay si rituffa sul proprio core business. La mossa, va immediatamente sottolineato, è stata apprezzata da analisti e investitori: le azioni del gruppo dopo 2 giorni di difficoltà sono tornate a salire. Il tutto succede in un giorno in cui una nuova iniziativa torna a spingere l’accelleratore sulle vendite del bazar concentrando le energie del team su quella che è l’attività principale del sito.

Il nome nuovo della famiglia è eBay Neighborhoos, un social network tutto interno al sito e studiato su un’impronta specificatamente orientata agli interessi di vendita e di acquisto dell’utenza. Partecipare o consultare uno dei “quartieri” della community eBay significa scavare negli interessi, colpire target specifici e creare quindi una sorta di canale promozionale interno in grado di stimolare aste, acquisti e interessi. La realizzazione del progetto ha ottenuto un prodotto finale pulito, di grande navigabilità e quantomeno curioso nei suoi sviluppi e nel proiettare l’utente direttamente ai “luoghi” della compravendita. eBay Neighborhoos, insomma, sembra raggiungere lo scopo: mettere in contatto utenti e venditori tramite uno strumento agile e simpatico, basato su passioni e interazione, con le immagini a fare da gateway di scelta del proprio percorso.

Il percorso inizia fin dalla homepage e le modalità di accesso sono molteplici: si va dai “quartieri” raccomandati alla visita “random”, dalle nuove proposte ad una ricerca per tag, dalle immagini degli oggetti alle nicchie più attive e popolate. Il primo successo è ottenuto dalla community dei “coffee lovers“: visitandone lo spazio si ha accesso a tutta una serie di proposte che, tramite foto di varia natura, porta al possibile acquisto di cialde, macchine da caffè, furgoncini promozionali, tazze ornamentali, nonchè guide e manuali per fare un caffè, pulire l’attrezzatura e molto altro. Il tutto in salsa social con fotografie e discussioni sul tema del caffè, con la possibilità di invitare amici nella community e strumenti di ogni tipo per favorire l’interazione con l’interfaccia e con l’utenza che vi sta dietro. Altri “neighborhoods” attivi fin da subito sono incentrati su camioncini Ford, musica dei Metallica, iPhone, Star Wars, gioielli, strumenti musicali e squadre sportive USA (circa 600 i “quartieri” aperti in queste prime ore).

Niklas Zennstrom alla fin fine lo ha ammesso: eBay a suo tempo ha pagato troppo per Skype. Il costo, però, è diminuito pesantemente nel momento in cui l’affare è stato concluso ed ora il gruppo vedrà gravare l’operazione solo più su quest’ultima trimestrale. Tra pochi giorni ci sarà la consegna dei risultati fiscali e gli analisti si aspettano numeri interessanti con un occhio di particolare riguardo alle attività “core” del bazar. eBay Neighborhoos, intanto, inizierà a carburare per consegnare i propri primi risultati in occasione del cruciale periodo natalizio, il non-plus-ultra dello shopping (anche online) a livello internazionale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti