/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/11/ea.jpg)
Patto quinquennale tra Facebook ed Electronic Arts: con il sempre crescente interesse degli utenti verso le applicazioni, il colosso mondiale dei videogames non poteva fare a meno di stringere amicizia con il social network creato da Mark Zuckerberg. Da oggi, l’unico metodo per acquistare oggetti aggiuntivi nei giochi di EA sarà tramite i crediti di Facebook.
Grazie alla realizzazione di versioni destinate proprio al social network di alcuni dei propri titoli, EA è riuscita a piazzare ben due giochi nella top 10 generale dei giochi maggiormente apprezzati su Facebook. Diversi sono poi i giochi che sono riusciti a riscuotere un buon successo tra gli utenti, e di qui l’intenzione da parte dell’azienda sviluppatrice di giochi per numerose console di sfruttare l’enorme bacino di utenza di Facebook per i propri scopi.
«Sin da quando la categoria del gaming è emersa come la più importante di tutte su Facebook, il passo successivo più naturale per EA è stato di instaurare una relazione con Facebook ed i suoi 500 milioni di utenti»,
Per quanto gratuiti, alcuni dei giochi più diffusi su Facebook offrono l’opportunità di acquistare oggetti aggiuntivi, per arricchire l’esperienza di gioco o sbloccare nuove funzionalità. L’accordo prevede che da ora in poi ogni acquisto sarà basato sul sistema di crediti offerto dal social network, il quale riceve il 30% di ogni transazione effettuata. Questo aspetto ha spesso fatto desistere numerosi sviluppatori dall’implementare i crediti nelle proprie applicazioni.
Il legame creato tra i due gruppi fa inoltre sì che Facebook rappresenti una realtà sempre più importante anche nel mondo dei videogiochi, andando a costituire quasi una nuova piattaforma a sé stante, come fosse una vera e propria console. E se il gaming riuscisse a farsi traino per l’imporsi del portafoglio proprietario dei pagamenti sul network, per i bilanci di Facebook sarebbe in arrivo una ulteriore gran buona notizia.