E3 2013: Mad Catz presenta Project M.O.J.O.

Il produttore Mad Catz è salito ieri sul palco dell'evento E3 2013 per presentare Project M.O.J.O., sua console basata sul sistema operativo Android.
Il produttore Mad Catz è salito ieri sul palco dell'evento E3 2013 per presentare Project M.O.J.O., sua console basata sul sistema operativo Android.
E3 2013: Mad Catz presenta Project M.O.J.O.

PlayStation 4 e Xbox One sono senz’altro i due protagonisti principali dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

2013, ma tra i padiglioni della kermesse di Los Angeles quest’anno c’è spazio anche per il mondo Android. Come anticipato nei giorni scorsi, il produttore Mad Catz ha presentato ufficialmente la console Project M.O.J.O., basata proprio sul sistema operativo mobile di casa Google. Un dispositivo che entra dunque a far parte di una schiera sempre più nutrita, al fianco di OUYA, GameStick, eSfere e NVIDIA Project Shield.

L’azienda di San Diego è nota soprattutto per la sua linea di controller e periferiche dedicate ai gamer, ma questa volta ha deciso di fare il grande passo e realizzare una piattaforma tutta propria. Quella mostrata ieri è, a detta dei responsabili, ancora una versione preliminare dell’hardware, un prototipo che potrebbe dunque variare prima del lancio sul mercato. La scheda tecnica al momento vede la presenza di un processore

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Tegra 4, 16 GB di memoria interna, slot per la lettura di schede microSD, modulo WiFi, Bluetooth 4.0 e due porte USB per la connessione dei joypad tramite cavo.

Il tutto sarà spinto dalla tecnologia GameSmart mostrata al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di inizio 2013, capace di gestire l’interazione tra accessori BT di dispositivi diversi come smartphone, tablet, PC, console, TV e altro ancora. Nessun dettaglio al momento sulla data di commercializzazione prevista per Project M.O.J.O., ma il prezzo sembra poter essere in linea con quello dei suoi concorrenti più economici: 99 dollari. Si parla inoltre anche di un pieno supporto alle applicazioni e al catalogo di giochi distribuiti tramite Google Play e Amazon Appstore. Se ne saprà certamente di più nei prossimi mesi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti