E lo spam diventò 'romanzo'

È uscito a ottobre per i tipi di O'Reilly Spam Kings, ricostruzione fedele ma in stile romanzato della vita dei più noti infestatori di caselle di e-mail e dei loro avversari. Intanto i numeri parlano di una tendenza inarrestabile.
È uscito a ottobre per i tipi di O'Reilly Spam Kings, ricostruzione fedele ma in stile romanzato della vita dei più noti infestatori di caselle di e-mail e dei loro avversari. Intanto i numeri parlano di una tendenza inarrestabile.
E lo spam diventò 'romanzo'

Sul sito sventola

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: con questa immagine sancivamo nelle news la fine dell’esperimento antispam di Lycos Europe, quello che, a sua volta, tante critiche aveva attirato per il fatto di combattere l’invasione di posta spazzatura con armi non proprio convenzionali come gli attacchi DDos.

E sembra che la bandiera bianca, purtroppo, l’abbiano issata definitivamente anche i milioni di utenti che ogni mattina faticano a tenere fronte alla quotidiana invasione a base di superfarmaci, programmi per PC a prezzi stracciati o di orologi extralusso. La cancellazione compulsiva sembra essere diventato l’unico strumento di tardiva difesa. I dati del resto sono molto chiari, periodicamente c’è un ente o una società che diffonde cifre, percentuali, numeri. Nonostante leggi più o meno efficaci, nuovi sistemi o programmi di prevenzione, la tendenza non muta. L’ultima

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

interessante [PDF, 526kb] è quella di una società americana, Zero Spam Net, che ha anche creato un nuovo metodo di valutazione della quantità di spam, ritenendo obsoleto e inefficace quello più tradizionale, basato sul calcolo della percentuale di messaggi indesiderati sul totale del traffico
di e-mail. Posto come valore di riferimento 100 (numero di e-mail legittime), lo ZSN Spam Index calcola il numero di messaggi di spam rispetto a quel dato.
Se nel novembre del 2002 il rapporto era di 66,7/100, oggi l’indice segna 782,12:
quasi 800 e-mail di spam ogni 100 valide, dunque.

In uno scenario che viene spesso descritto con scontate metafore di origine
‘bellica’, il paradosso è sempre dietro l’angolo. Circa un mese fa, per
dirne una, la Electronic Frontier Foundation (EFF) ha lanciato l’allarme antispam.
Non c’è nessun errore: l’organizzazione americana ha infatti rilasciato
un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sugli effetti collaterali causati dai nuovi sistemi di lotta
allo spam. Quello più evidente è che molte organizzazioni politiche
o impegnate nel sociale, che fondano la loro attività proprio sulla circolazione
di posta elettronica, finiscono sempre più spesso imbrigliate nelle trappole
che ISP e altre società stanno piazzando sulla rete per tentare di arginare
il dilagare dello spam. In molti casi, si arriva all’impossibilità di raggiungere
i propri sostenitori. Un fatto giustamente ritenuto inaccettabile, e non sembra
davvero esagerato parlare di minaccia alla stessa libertà di espressione.
La denuncia della EFF è accompagnata da una serie di suggerimenti rivolti
agli ISP perché rendano il processo di blocco più trasparente per
l’utente finale, per esempio consentendo a quest’ultimo di impostare le preferenze
sui filtri invece che operare unicamente a monte, ovvero sui server che gestiscono
il traffico di posta. Non mancano i consigli per i gestori di mailing list non
commerciali su come evitare che i propri messaggi siano incorrettamente identificati
come spam.

Ma a prescindere dai dati e da questioni a metà strada tra il tecnologico
e il politico come quella sollevata dalla EFF, si dimentica spesso che dietro
allo spam ci sono persone in carne e ossa, che c’è, insomma, anche un aspetto
sociale e umano di cui tenere conto. Chi trova noiosi e tutto sommato inutili
rapporti statistici e tecnici, potrà farsi un’idea del fenomeno leggendo
un libro da poco uscito per O’Reilly (ancora non disponibile in italiano). Si
chiama Spam
Kings
. Lo stile è un misto di puntuale e serrata rievocazione giornalistica
e quello di certi romanzi centrati sulla ‘guerriglia’ tecnologica tra buoni e
cattivi. Ma non è fiction. È la storia di personaggi come Davis
Hawke
, neo-nazista, fondatore di partiti di matrice razzista, che viste fallire
le sue deliranti aspirazioni politiche, diventa spammer di professione. È
la storia di tanti sconfitti dallo sboom della new economy che si riciclano mettendo
a frutto le conoscenze tecniche acquisite. Ma è anche quella di Susan
Gunn
, aka Shiksaa, la tranquilla casalinga che da un giorno all’altro scopre
che la sua missione è quella di diventare cyberpoliziotta antispam. Sul
sito di O’Reilly è disponibile un’anteprima in PDF del primo capitolo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti