e-Learning 2.0

e-Learning 2.0

Icoe 2007, una recente conferenza svoltasi a Taiwan sull’e-Learning, lancia, tra le altre, una ricerca molto interessante di Stephen Downes.

Il video e le slide evidenziano i punti chiave della ricerca.

In sostanza viene ufficialmente lanciato il concetto di e-Learning 2.0 derivante dal mashup di una serie di concetti cardine: learning objects, MUDs, RSS, podcasting, tagging, social networking, social media, effetti del network, AJAX, REST, web APIs, interoperable ID systems e open courseware.

La ricerca sostiene con viva forza l’enorme importanza del learning network e learning mashup: ed effettivamente si

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

quanto possono diventare importanti i podcasting, le social network o gli RSS per l’e-Learning.

L’idea di fondo per l’e-Learning 2.0 è basata sul principio che imparare non significhi accumulare concetti e nozioni ma piuttosto significhi aprire un rubinetto in un social network quando abbiamo bisogno: imparare infatti implica la presenza dell’interesse.

A questo punto mi viene da dedurre (non a torto) che l’e-Learning è solo per persone adulte e mature!

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti