E-Commerce italiano: 14 milioni di utenti

L’eCommerce nel nostro Paese è in costante progressione e continua a crescere il numero di utenti che hanno fatto acquisti online negli ultimi tre mesi.
L’eCommerce nel nostro Paese è in costante progressione e continua a crescere il numero di utenti che hanno fatto acquisti online negli ultimi tre mesi.
E-Commerce italiano: 14 milioni di utenti

Il 47% dell’utenza internet italiana compra online. Il dato è emerso dall’ultima riunione promossa da Netcomm, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, che ha illustrato i risultati dell’indagine mensile condotta in collaborazione con Human Highway sull’andamento degli acquisti online degli italiani. La grande diffusione dei smarphone e tablet sta sostenendo, in particolare, i metodi di pagamento remoto, compreso l’NFC (Near Field Communication): ci si avvicina al POS e il cellulare provvede alla transazione.

Crescono a tripla cifra (+165% anno su anno) gli acquisti da dispositivo mobile, che passano dal 4% del 2012 a oltre il 10% del 2013. Insomma, l’e-commerce è in espansione trascinato dalla vendite di device adatti anche a questo scopo, come ampiamento previsto già qualche tempo da dall’osservatorio ict del Politecnico di Milano in un suo studio (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

).

Roberto Liscia, presidente di Netcomm, è convinto che i pagamenti elettronici siano un viatico fondamentale per l’e-commerce in Italia, soprattutto vista la tradizionale resistenza dei consumatori italiani ad utilizzare la moneta elettronica in tutte le sue forme:

Assistiamo ad una forte evoluzione tecnologica nei device, al punto che smartphone e tablet sono diventati essi stessi strumenti di pagamento. E i consumatori stanno dimostrando fiducia in questo genere di dispositivi, anche per effettuare i propri acquisti. Le recenti norme volte a limitare l’uso del contante, congiuntamente all’accettazione degli strumenti di pagamento digitali da parte delle amministrazioni e dei servizi pubblici, inducono a favorire sia la concorrenza fra gli operatori, sia la sicurezza e la trasparenza nelle transazioni.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Roberto Liscia, presidente di Netcomm.

Certo, al primo posto tra i metodi di acquisto online in Italia c’è PayPal, con il 36,6% dei casi, seguito dall’uso della carta prepagata per il 24,4%, quindi dalla carta di credito per il 19,2% e il bonifico per il 3,7%. Ma il vero dato sorprendente è che a febbraio 2013 oltre il 10% degli acquisti online risulta generato attraverso un dispositivo mobile, quando un anno fa era meno della metà.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Il trend in crescita quasi esponenziale di acquirenti online attivi. (dati: Netcomm)

Per quanto riguarda la tipologia dei beni oggetto dello shopping elettronico, i libri si attestano in vetta all’ideale classifica (14,8%), seguiti dai capi di abbigliamento (13,9%), computer o periferiche per pc (11,3%), biglietti di viaggio (9,9%), soggiorni (5,4%), musica/dvd (4,8%), telefonino/smartphone (4,2%), cosmetici (4%) e a chiudere gli elettrodomestici con l’1,5%. In quasi quattro casi su cinque l’acquisto online è premeditato, cioè l’acquirente ha già maturato la decisione di effettuarlo su Internet nonostante sia spesso disponibile l’alternativa del canale tradizionale.

La tecnologia NFC è ancora abbastanza sconosciuta ed è un peccato. Serve per effettuare i pagamenti di prossimità, facendo passare il telefonino a pochi centimetri di distanza dalla strumentazione abilitata (ideale, ad esempio, per pagare il biglietto della metro o dell’autobus) e molte città europee la utilizzano. Lo sviluppo dell’e-commerce passerà anche da qui.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti