Dvb-h, il passato presenta il conto

TIM abbandonerà nel 2011 la tv per i telefonini, Vodafone seguirà a ruota. Gli errori del passato vengono dolorosamente a galla
TIM abbandonerà nel 2011 la tv per i telefonini, Vodafone seguirà a ruota. Gli errori del passato vengono dolorosamente a galla
Dvb-h, il passato presenta il conto

Nella giornata di ieri Alessandro Longo ha snocciolato su Repubblica.it i numeri relativi al flop del Dvb-h, la tv sui telefonini che ha riempito le pubblicità degli anni scorsi presentandosi come la grande rivoluzione del mobile. Telefoni a schermo roteante, promesse in salsa calcistica, spot a profusione e tutto ciò spento in poco tempo a causa della pressoché totale indifferenza degli italiani al cospetto di questa “innovativa” idea. Il fallimento sta prendendo forma ora con i primi annunci di abbandono: TIM rinuncia, Vodafone verrà a ruota.

Di innovativo, del resto, c’era poco. La televisione classica, nei formati classici, sommata a device telefonici pressoché simili a quelli medi sul mercato. La somma in questo caso non produce però una addizione e l’effetto è piuttosto quello di device ad alto costo con offerte di scarso o nullo interesse. Lo sbaglio strategico si fa evidente: l’Italia della tv e dei telefonini non è quella semplicisticamente ipotizzata come l’Italia della tv sui telefonini. Tutt’altro. L’utenza ha pulsioni differenti che vorrebbe soddisfare, ma che i carrier sembrano ignorare in favore di soluzioni più comode.

Più comode, ma oltremodo onerose: «Il contratto Tim e Vodafone con Mediaset prevedeva 14 milioni di euro ogni anno solo per l’uso delle frequenze e della rete, a cui vanno sommati i costi per i contenuti. È noto per esempio che nell’accordo con Tim i contenuti Mediaset costavano 140 milioni di euro. Per 3 Italia la spesa è stata di 220 milioni per l’acquisto di Canale 7».

Si sommino le spese legate all’uso delle frequenze, le spese per l’acquisto dei contenuti e le spese per la promozione dei servizi: il risultato è la quantificazione esatta di una enorme occasione mancata. A tutto ciò va aggiunta inoltre l’aggravante legata al tempo perso per un settore che oggi si trova ad investire in ritardo sulla Rete e con budget ridotti. Il polo Telecom ed il polo Vodafone, ad esempio, oggi stanno discutendo per portare la NGN in Italia, ma senza l’aiuto reciproco e la benedizione del Governo non si muoverà alcun passo avanti. Guardarsi indietro è a questo punto ancor più doloroso perchè gli errori stanno emergendo con chiarezza e si estendono dalle politiche per il fisso alle strategie di mercato per il mobile.

Ed il futuro? «La velocità di connessione è penalizzata dalla scarsità delle risorse. I principali operatori mobili mondiali, per razionare le (poche) risorse disponibili, stanno andando verso tariffe differenziate: solo chi paga di più potrà usare, via internet mobile, alcuni servizi critici (come VoIP e YouTube)». Questo, però, se le istituzioni lo consentiranno. Neelie Kroes, ad esempio, è stata a tal proposito chiara: «Mi rivolgo alle persone che sono attualmente tagliate fuori da Skype: lasciate il vostro operatore mobile». Ed anche l’UE farà la sua parte in merito, nel nome della Net Neutrality.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti