Duqu: una nuova minaccia informatica fa tremare l'Europa

Duqu: una nuova minaccia informatica fa tremare l'Europa

In queste ore sta suonando l’allarme sicurezza per le grandi aziende europee che sarebbero tutte a rischio di attacco informatico. Symantec, notissima azienda che si occupa di sicurezza informatica, ha segnalato che avrebbe rilevato la presenza di un malware particolare in alcuni computer europei che risulterebbe essere una variante di Stuxnet. Per chi non conoscesse Stuxnet, è sufficiente segnalare che si tratta di un pericolosissimo malware che ha lo scopo di spiare i computer industriali ed è progettato per infettare solo i computer Windows.

In questo caso, questo malware, ribatezzato “Duqu“, oltre a raccogliere i dati sul PC in cui si è installato, creerebbe anche una backdoor nel sistema stesso per un eventuale riutilizzo futuro.

Questo caso ha preoccupato molto Symantec, che non svelando i dettagli sulle infezioni per motivi di sicurezza, ha comunque fatto sapere che i computer contagiati appartengono ad alcune grandi aziende europee. Anche se al momento sono in corso analisi più approfondite, si pensa che i mandanti di questo attacco siano gli stessi che spiarono con Stuxnet aziende come Siemens e persino gli impianti nucleari iraniani.

Difficile anche capire come questi malware siano potuti arrivare sui computer di queste grandi aziende. In merito ci sono varie ipotesi, tra cui contagi tramite l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma è ancora troppo presto per dirlo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Prezzi e tariffe inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti