DtecNet: l'oscuramento della Baia ha disgregato il P2P

DtecNet: l'oscuramento della Baia ha disgregato il P2P

Quando un network di filesharing scompare, gli user si spostano semplicemente su altre alternative. Questa è la regola che da sempre determina l’utilizzo delle reti P2P. La chiusura temporanea di The Pirate Bay, tuttavia, ha determinato un’inversione di tendenza: i network di scambio si sono disgregati.

A

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, è la società anti pirateria DtecNet, la quale sostiene di aver rintracciato una significativa diminuzione dell’utilizzo delle reti torrent a seguito dell’oscuramento della Baia più famosa del Web.

Pam Allison, vice presidente di DtecNet, ha così commentato i dati:

La chiusura di The Pirate Bay ha disgregato il traffico mondiale di media digitali illegali, riducendo il traffico totale per diversi giorni e causando seri disservizi su altri tracker, presi d’assalto dagli utenti come alternativa. Questa è la dimostrazione che i provvedimenti legislativi riescono a creare un impatto sulla rete.

In realtà, l’oscuramento effettivo della Baia è durato all’incirca tre ore. Un backup del sito è stato hostato su un server tedesco compiacente e, problemi di aggiornamento DNS a parte, in pochissimo tempo il tutto è tornato alla normalità.

In aggiunta, la società non è in grado di rilevare il traffico derivante da reti criptate o private, ultimamente sempre più in voga. Sembra ovvio, di conseguenza, che DtecNet abbia sovrastimato le proprie rilevazioni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti