/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/04/droni-territorio.jpg)
I droni possono rappresentare anche delle armi interessanti per favorire lo sviluppo e la difesa di un territorio e non solo per essere utilizzati per scattare foto e registrare video. Il Comune di Fidenza e AereoDron hanno infatti lanciato un progetto con il fine di mettere i droni al servizio del territorio e nella fattispecie di essere utilizzati per la rimozione dell’amianto e per il contrasto alla dispersione termica.
Trattasi di un progetto sperimentale, unico in Emilia Romana, che consentirà di mappare attraverso le foto aeree e i
Durante il primo anno del progetto, si mapperanno le superfici in amianto, nel secondo la dispersione termica della città in inverno ed infine durante il terzo anno è previsto uno studio dell’isola di calore (estate). Il costo totale dell’operazione ammonta a 30.000 euro.
Una volta mappata la presenza dell’amianto attraverso immagini multi spettrali, si procederà con le verifiche tramite droni ed a terra di tutti i casi dubbi e con una verifica a random sul 15% delle coperture censite.
I droni serviranno anche per rilevare quanto le case di Fidenza disperdono energia. Nella fattispecie, i droni acquisiranno informazioni spettrali all’infrarosso, producendo migliaia di immagini digitali del territorio comunale che saranno una vera e propria mappa su singoli edifici o interi quartieri, attraverso la quale leggere le principali situazioni di inefficienza termica.
Anche in questo caso, alle rilevazione dei droni si affiancheranno quelle effettuate dai voli Cgr.