DRM, sicuro, troppo sicuro?

DRM, sicuro, troppo sicuro?

I sistemi operativi Microsoft ci hanno abituati a una lunghissima incubazione, a una voglia di anteprime e alla grande perplessità: aggiorno o non aggiorno?

Vista ripaga per l’epidemia di worm che ha afflitto gli utenti di XP, con tutti i dubbi (e il contro-marketing) sulla sicurezza, ma lascia qualche perplessità sul fronte DRM e Trusted Computing.

I benefici di un Sistema Operativo si vedono con programmi e applicativi sviluppati sfruttando le nuove potenzialità, quindi qualche mese dopo il lancio, inoltre, aggiornando a distanza dal lancio si spera in un sistema aggiornato (tramite patch) dai bachi sfuggiti all’iter di release.

Vista è diverso: Microsoft ha investito gran parte del marketing nella sicurezza del nuovo nato e sottolineando caratteristiche come UAC (impostazione dei privilegi utente)…

Tuttavia c’è chi è perplesso sull’eccesso di sicurezza dal fronte DRM (digital rights management), aumentando i dubbi di chi vorrebbe migrare verso il nuovo OS.

Microsoft per cercare di stoppare la pirateria e di favorire le software house e tutti coloro che detengono i diritti di musica, video, ecc, ha implementato sistemi di controllo molto restrittivi. Per fare un esempio: l’alta qualità è permessa solo per dispositivi protetti con DRM, altrimenti si ha una qualità della riproduzione inferiore, o nulla! Windows deve usare parte della CPU proprio per controllare i processi “non consentiti” e per proteggerne degli altri, rallentando quindi il sistema, cosa che appare molto seccante per chi è in regola.

Per capire di cosa stiamo parlando, forse la fonte migliore è la stessa Microsoft, in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di approfondimento, presente sul sito ufficiale, alla voce “processi protetti”.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti