DreamCrowd: anche i sogni sono 2.0

DreamCrowd: anche i sogni sono 2.0

Sappiamo che l’uomo da sempre ha cercato di trarre dai sogni i segnali che inconscio (o divinità) tentavano di comunicargli. Psicologi di grande fama si sono dedicati (e si dedicano tuttora) all’analisi e all’interpretazione del mondo onirico tentando di trarre da essi ispirazioni interessanti.

Attraverso

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sarà infatti possibile ricorrere all’analisi del nostro sogno senza muoversi dalla poltrona di casa.

Si invia un testo, gli si da un titolo e si impiegano dei tag: il funzionamento è simile a quello che potrebbe essere il “posting” in un qualunque blog.

Il servizio usa degli algoritmi per analizzare il testo e si focalizza su determinate parole chiave: le classiche dei sogni (denaro, donne, morte, amore, addii, partenze, arrivi, etc.) Ogni singola parola viene resa attiva e passando sopra ad essa si ha l’interpretazione dei singoli elementi.

Unica pecca: il servizio è in inglese, per cui nel caso vorrete impiegarlo non vi resta altro da fare che “tradurre” il vostro sogno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti