Dov'è Street View? Google apre un sito

Google ha implementato il sito di Street View trasformandolo in uno strumento per scoprire quanta area è già stata scansionata, quali strumenti vengono utilizzati e come sfruttarli.
Google ha implementato il sito di Street View trasformandolo in uno strumento per scoprire quanta area è già stata scansionata, quali strumenti vengono utilizzati e come sfruttarli.
Dov'è Street View? Google apre un sito

Una sezione speciale dove scoprire tutto su Street View, la funzionalità più popolare di Google Maps. A qualche mese di distanza dalla celebrazione per la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Big G ha implementato il sito trasformandolo in uno strumento per scoprire tutto: dove è già passata, dove passerà, quali strumenti vengono utilizzati e come sfruttarli.

Basta cliccare sulla sezione “Where Street View is available?” e si viene catapultati in una grande mappa che descrive dettagliatamente i luoghi già scansionati dalla macchina, dalle strike o dai gatti delle nevi. I tre mezzi ai quali il colosso di Mountain View si è affidato per riprodurre virtualmente tutte le strade del mondo.

Naturalmente c’è molto di più. Un menù a tendina permette di selezionare il proprio territorio e scoprire quali province sono già comprese in Street View o stanno per esserlo. Si scopre così che in Lombardia sono tre (Cremona, Milano, Varese) mentre il record spetta alla Sardegna, dove tutte sono già state scansionate. È possibile inoltre invitare la bicicletta di Street View in una proprietà privata, in un parco o altre aree off limits per le auto ma di interesse pubblico.

Il sito è davvero una gioia per gli occhi e realizzato per mostrare al meglio e con massima semplicità l’uso di Street View. Si va dalle istruzioni alle curiosità come il Pegman, l’omino che aiuta a direzionarsi e che saltuariamente Google personalizza come fa coi doodle.

Molto interessante anche la spiegazione sulla elaborazione delle immagini: gli scatti della Google-car vengono accostati e fusi in un’unica immagine, che però risulta distorta perché è la rappresentazione appiattita di forme sferiche. La proiezione sferica di questa immagine la fa tornare come essa è nella realtà.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti