Dove lavora il Web2.0

Dove lavora il Web2.0

Il Web2.0 è una rivoluzione nel modo di intendere l’interazione, i servizi e le tecnologie ma mi sono sempre chiesto se anche il modo di lavorare è in qualche modo innovativo quanto le opere che provengono dalle start-up di successo della Silicon Valley.

Un sito appena creato, OfficeSnapshot, ha voluto approfondire questo argomento pubblicando

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

delle società web più importanti e ovviamente non è passato inosservato ai miei occhi.

Ovviamente quanto si vede all’esterno con le loro attività online ha radici anche negli spazi fisici dei loro uffici.

Craigslist.org ha una filosofia molto originale e abbastanza no-profit e ha gli uffici in una casa Vittoriana, Twitter ha uffici open space (ovviamente), Revver, un concorrente di YouTube, sembra un po’ più provvisorio degli altri, Facebook ha opere graffiti sulle pareti, Meebo è incasinato e in progress, Mozilla ha una sede che vuole dire solidità e ordine.

La lista continua con Digg, Pixar e tante altre ed è molto divertente cercare di capire i messaggi che le società cercano di dare in funzione della propria filosofia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Web e Social inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti