Double Dragon, il re dei picchiaduro

Double Dragon, il re dei picchiaduro

[youtube]S0-2xhQAO9k[/youtube]

Double Dragon è stato uno dei primi beat’em up tridimensionali a scorrimento orizzontale, nonché uno dei coin op di maggior successo di sempre e il primo gioco del genere a sfondo interattivo.

Negli ultimi 20 anni Double Dragon ha avuto un altissimo numero di seguiti, conversioni e imitazioni. Qualunque software house abbia deciso di produrre un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha dovuto fare i conti con il concept di Double Dragon, per imitarlo o per cercare di creare qualcosa di originale.

Prodotto nel 1987 dalla Technos Japan Corporation e distribuito dalla Taito, questo gioco presentava la più classica delle trame: salvare una fanciulla rapita da dei brutti ceffi, facendosi largo attraverso quattro livelli di gioco a suon di calci, pugni, frustate, colpi di mazza da baseball… ma soprattutto di gomitate (chi ha passato i pomeriggi della sua infanzia a giocare a Double Dragon sa di cosa sto parlando).

La fanciulla in questione si chiama Marian, ed è stata rapita dai Black Warriors, un’organizzazione di criminali che tiene in pugno una New York post atomica. I cattivi la tengono in ostaggio per costringere i fratelli Billy e Jimmy Lee a rivelare i segreti della leggendaria tecnica marziale del Sou-Setsu-Ken (Ragazza rapita, scuola segreta di arti marziali, disastro nucleare… Anche a voi sta tornando in mente Ken il Guerriero?).

Negli anni Double Dragon ha avuto un grande numero di seguiti, nessuno però all’altezza dell’originale:

  • Double Dragon II: The Revenge (coin op – 1988);
  • Double Dragon III: The Rosetta Stone (coin op – 1990);
  • Super Double Dragon (Super Nintendo – 1992);
  • Battletoads & Double Dragon (varie console – 1993);
  • Double Dragon V: The Shadow Falls (varie console – 1994);
  • Double Dragon (Neo Geo – 1995);
  • Double Dragon Advance (Game Boy Advance – 2003);
  • Double Dragon EX (per cellulare – 2005);
  • Double Dragon Fist of Rage (fangame freeware – 2005);
  • Versione per XBox Live Arcade (2007);
  • Versione Nes di Double Dragon per Wii Virtual Console (2008);

I personaggi della serie appaiono anche fra i protagonisti di altri videogiochi, fra cui Rage of the Dragons, Power Instinct Matrimelee e U.S. Championship V’Ball (un gioco di beach volley).

La fortuna di Double Dragon ha oltrepassato gli schermi dei coin op, infatti è stato uno dei primi videogiochi da cui sono stati tratti colonne sonore, serie TV, film, fumetti e giochi da tavolo.

Negli ultimi tempi su YouTube riscuotono successo arrangiamenti rock delle colonne sonore dei vecchi videogiochi. Non potevano mancare anche omaggi a Double Dragon:
Musica intro
Musica livello 1

Un gioco così famoso non poteva non finire vittima di parodie, così chiudiamo con due filmati divertenti:
Double Dragon Lego
Double “idiots”

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti