Dottor Mobile: guida allo "sblocco" dei cellulari venduti da H3g

Dottor Mobile: guida allo

Doc.Mobile Una nuova richiesta di aiuto è arrivata nella casella di posta di Dottor Mobile. Paolo chiede:

” Salve, posseggo un telefonino con scheda usim di 3. Dal mio punto di vista la tariffa 3 non è molto conveniente, considerando anche che gli altri componenti della famiglia usano Vodafone. Ho provato a inserire nel mio cellulare una sim Vodafone, ma (ahime!) non veniva riconosciuta. Il mio rivenditore mi ha detto che la 3 non consente l’uso dei telefoni con altri gestori. In qualche modo è possibile inserire una sim Vodafone per risparmiare sulle telefonate? “

Senza entrare nel merito dell’aspetto tariffario (tra i nostri post sicuramente Paolo potrà trovare tutte le informazioni delle quali ha bisogno), il nocciolo della questione è rappresentato dai

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Usim-Lock e Operator-Lock che consentono l’utilizzo di gran parte dei terminali commercializzati da H3g esclusivamente con la usim associata al telefono al momento dell’acquisto (usim-lock) o delle sole usim 3 (operator-lock). Tale vincolo era stato introdotto come contropartita per la vendita di terminali di ultimissima generazione a prezzi molto più contenuti rispetto alla concorrenza.


Il vincolo più restrittivo è rappresentato, quindi, dall’usim-lock. La rimozione consente l’utilizzo dei telefoni con tutte le usim di H3g e può essere richiesta per i terminali in acquisto inviando via fax al numero verde 800 179 600 il modulo di richiesta (reperibile sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), la copia del documento di identità e la copia dello scontrino o della proposta di contratto/abbonamento.

Per i cellulari acquistati fino all’8 maggio 2006 la rimozione dell’usim-lock potrà essere richiesta gratuitamente dopo 12 mesi dall’acquisto (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

relativo); per quelli acquistati dopo la procedura di sblocco può essere richiesta a partire dal 10 mese con costi diversi a seconda del tempo trascorso dall’acquisto (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

). In entrambi i casi, dopo l’invio del fax, il Servizio Clienti dovrebbe contattare il cliente per fornire tutte le informazioni necessarie. A partire dal 18° mese la rimozione dell’usim-lock (attenzione: non dell’operator-lock!) è gratuita e, in teoria, dovrebbe essere automatica: il telefono dovrebbe poter essere utilizzato con tutte le usim di H3g, ma il condizionale è d’obbligo.

L’aspetto che presenta più problemi è rappresentato dalla rimozione del vincolo di operator-lock per l’utilizzo del terminali con le sim di tutti gli operatori. Anche in questo caso si hanno condizioni diverse a seconda del momento dell’acquisto:

  • per acquisti effettuati entro il 1 Agosto 2003 la rimozione dell’operator-lock è gratuita;
  • per acquisti tra il 1 Agosto 2003 e l’8 maggio 2006, il costo della rimozione dipende dal numero di mesi trascorsi dall’acquisto;
  • per acquisti a partire dall’8 maggio 2006, la rimozione del vincolo può essere richiesta a pagamento dal decimo mese.

L’operator-lock verrà rimosso gratuitamente, su richiesta, trascorsi 18 mesi dalla data di acquisto: la richiesta dovrà essere effettuata via fax secondo le modalità descritte per l’usim-lock (la modulistica e le modalità sono le stesse). Il cliente verrà contattato per ricevere le informazioni su come procedere allo sblocco: il consiglio che possiamo dare è quello di armarsi di molta pazienza. L’esperienza diretta e quella di molti utenti di forum e blog ci insegna che i tempi di attesa possono raggiungere anche alcuni mesi.

Per alcuni modelli lo sblocco avverrà semplicemente attraverso l’inserimento di un codice; per altri terminali, invece, è necessario spedire il telefono perché la 3 possa procedere all’aggiornamento.

Queste sono le procedure che devono essere seguite nel pieno rispetto dei contratti e delle leggi: sin dalla commercializzazione dei primi terminali sono stati sviluppati metodi per lo sblocco (aggiornamenti di software o uso di turbo/super sim) ma, oltre al fatto che possono inibire alcune funzionalità del telefono, nessuno di essi è consentito dalla legge.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti