Dott. Google, diagnosi per il 35% degli americani

Dott. Google, diagnosi per il 35% degli americani

I motori di ricerca sono utilizzati da chi naviga per consultare informazioni di qualsiasi tipo, anche in ambito medico. È quanto emerge da una ricerca condotta dal Pew Research Center di Washington, che mette in luce come il 35% degli americani interpellati si sia affidato almeno una volta a Google per una diagnosi.

Lo studio ha coinvolto un totale di 3.014 persone interpellate telefonicamente e fa parte di un progetto avviato nel 2000, il cui scopo non è comunque quello di fornire un giudizio sulla pratica di cercare online cause o rimedi di un malessere. Secondo la ricercatrice Susannah Fox, il Web può essere il punto di inizio per la consultazione di informazioni in merito a un problema di tipo fisico, per poi decidere se consultare un medico o meno. Solo un terzo dei chiamati in causa, a quanto pare, sceglie di effettuare una vera e propria autodiagnosi completa con l’ausilio della grande Rete.

Il 70% dichiara che in occasione di un problema grave si è sempre rivolto a personale specializzato, lasciando da parte mouse e tastiera. Il 60% ha ricevuto supporto da amici o familiari, mentre il 24% da altre persone nelle stesse condizioni. Il tutto offline. Ted Etyan della Permanente Federation auspica un futuro in cui i due mondi possano collidere, portando i medici a rispondere ai quesiti dei pazienti anche attraverso gli strumenti messi a disposizione dal Web, come ad esempio le email.

Interessante anche il dato secondo cui tra coloro che prima consultano le informazioni online e poi si rivolgono a un medico, solo il 18% si aspetta di veder contestata la propria autodiagnosi, mentre il 41% crede in una conferma. Ancora, il 77% di questi dà inizio alla sua ricerca attraverso un motore come Google o Bing, mentre solo il 13% consulta direttamente un sito sull’argomento e l’1% si appella alla conoscenza sociale e condivisa di Facebook. In conclusione, il consiglio migliore sembra essere quello di Rahul Parikh, pediatra di Walnut Creek (California), che suggerisce di cercare più informazioni anziché limitarsi a una sola fonte con il rischio di incappare in errori, scegliendo poi però di parlarne con il proprio medico.

Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti