Doro Claria 820, al MWC arriva lo smartphone per non vedenti e ipovedenti

Doro Claria 820 è uno smartphone con alcune intelligenti soluzioni sviluppate per rendere più facile la vita dei non vedenti e degli ipovedenti.
Doro Claria 820 è uno smartphone con alcune intelligenti soluzioni sviluppate per rendere più facile la vita dei non vedenti e degli ipovedenti.
Doro Claria 820, al MWC arriva lo smartphone per non vedenti e ipovedenti
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


Al MWC 2015 di Barcellona abbiamo avuto la possibilità di notare parecchi trend: smartphone sempre più grandi, con ottimi display, caratterizzati solo da qualche idea di design originale – schermi curvi, materiali, app e servizi.

In questo marasma un po’ ripetitivo, però,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

era decisamente differente dalla massa. L’azienda, infatti, ha presentato una serie di smartphone per colmare il digital divide presente tra anziani e ipovedenti e l’utente medio e generico, che è l’unico obiettivo dell’interesse di “bestioni” tecnologici come quelli proposti da Samsung, LG e il resto.

    Blackphone 2, ecco il terminale a prova di intercettazione – se l’utente rispetta i rigidi protocolli per mantenere sicura la sua crittografia.

Specializzato nella fascia dei senior con prodotti come il Doro Liberto 820 e 820 mini (già ottimi terminali per il target in questione), il brand ha presentato anche Doro Claria 820, un terminale dedicato esclusivamente a non vedenti ed ipovedenti.

Come è fatto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager



Siccome la tecnologia attuale ha rinunciato alle tastiere e persino ai tasti fisici per le funzioni base, al di là di accensione e volume, Doro ha dovuto spremersi le meningi a livello di design per rendere riconoscibili le lettere. La soluzione è stata trovata: una guaina in silicone con i fori per le dita e dei piccoli rilievi per “navigare” sulla tastiera. A parte questi nuovi tasti, a telefono attivo il touchscreen non serve ad altro e diventa insensibile – di fatto è impossibile rendere inoperabile l’interfaccia attivando qualcosa per errore.

Con questo strano tastierino – vera dimostrazione di ingegno – si possono gestire tutte le funzioni base, come le chiamate e la messaggistica. Qui va fatto notare che i tasti fondamentali dello smartphone sono invece già dei tasti fisici, cosa di per sè piuttosto strana: Home, Menù e Back sono stati inglobati dall’interfaccia grafica di Android già da un po’, e lo smartphone monta KitKat. Gli sviluppatori di Doro, insomma, sono stati davvero impegnati a disfare il lavoro fatto da Google (o forse dovrei dire imposto da Google).

Tutte le funzioni del telefono sono vocali, e spiegano all’utente cosa vuole selezionare. C’è anche un sistema GPS per la navigazione a piedi con informazioni utili agli ipovedenti. A questo è anche aggiunta una funzione “Aiuto” che chiama un numero di emergenza.

Ci sono anche tutte le funzioni più proprie di un cellulare smart, come la navigazione su internet e la musica.

Non solo chiamate: il mondo visto dallo smartphone

Ma il Doro Claria 820 non è solo un telefono, è davvero uno smartphone in senso letterale: può aiutare un ipovedente a interpretare il mondo circostante. Un’intera suite di software è messa a disposizione dell’utente, che può usare la fotocamera del telefono per leggere ad alta voce tutti i testi posti di fronte ad esso.

Doro ci dimostra la funzionalità: il Claria viene usato per leggere la sua stessa targhetta, cosa che fa senza difficoltà, scandendo le parole con chiarezza. Ma non si ferma a questo: il telefono può anche individuare una tonalità di colore, dando la percentuale di successo. “Verde, 99%” dice il cellulare puntato verso un copri-telefono color smeraldo.

Uscita e commercializzazione

Doro sta ancora lavorando alla sua rete di distribuzione, ma sappiamo per certo che il suo prodotto – e anche i nuovi terminali per cittadini senior – saranno presto disponibili, e che sono anche completamente tradotti e localizzati in italiano. Il Doro Claria 820 ha un mercato forzatamente ridotto, e quindi i costi di sviluppo della sua sofisticata suite di assistenza ricadono sull’utente. Non sappiamo ancora per certo quale sarà il prezzo definitivo, ma ci è stato fatto intendere che si dovrebbe aggirare attorni ai 500 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti