Dopo LinkedIn, anche su Last.fm rubate le password

Dopo LinkedIn, anche Last.fm è oggetto di un attacco cracker: sono state rubate le password degli utenti, è ufficiale.
Dopo LinkedIn, anche Last.fm è oggetto di un attacco cracker: sono state rubate le password degli utenti, è ufficiale.
Dopo LinkedIn, anche su Last.fm rubate le password

Allarme sicurezza non solo su LinkedIn ma anche su Last.fm: dopo il furto di password

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sul social network per professionisti, è ora il turno del servizio di musica in streaming, che ha egualmente subito un attacco cracker volto a rubare parte del database contenente le credenziali d’accesso degli utenti.

La notizia è stata confermata da Last.fm attraverso una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ufficiale diramata in queste ore, tramite cui la società ha spiegato che sono in corso delle indagini per verificare quanto accaduto. Intanto, chiede ai propri iscritti di cambiare password, mossa assolutamente necessaria soprattutto se si utilizzano le medesime credenziali anche per altri servizi o siti Web.

«Stiamo al momento investigando sulle password rubate per alcuni utenti Last.fm. Questo fatto segue vicende similari accadute su altri siti, così come le informazioni pubblicate online. Come misura precauzionale, stiamo chiedendo a tutti i nostri utenti di cambiare le loro password immediatamente».

Last.fm si riferisce chiaramente a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che proprio nelle scorse ore è stato oggetto di un importante attacco cracker, effettuato da parte di un utente che ha rubato circa 6,5 milioni di password pubblicandole, peraltro, online su un forum russo. In riferimento al servizio di musica in streaming, non sono però stati diramati i numeri delle credenziali d’accesso rubate. Attenzione alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

contenenti link che richiedono di essere cliccati per impostare una nuova password: in questo caso, si tratterebbe di phishing. Prestare attenzione, in questi casi, è cosa più che necessaria per tutelare la propria sicurezza online.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti