DomusTech, la domotica senza fili di ABB

DomusTech, la domotica senza fili di ABB

Si stanno diffondendo sistemi domotici con installazione semplificata, o sistemi privi di collegamenti via cavo, che permettono l’inserimento di un impianto domotico classico senza la necessità di intervenire sulla muratura o sull’impianto elettrico, garantendo anche una maggior semplicità di manutenzione.

In questa categoria si colloca DomusTech, di ABB Sace,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che mira a fornire non solo comodità ed efficienza ma anche una gestione più oculata del consumo energetico. La presenza sul mercato, già da un paio di anni, ha permesso di testarne a fondo la funzionalità e di incrementarne notevolmente le potenzialità iniziali.

Tra i campi di applicazione del sistema si segnalano le rilevazioni di anomalie nell’impianto, dall’allarme antincendio alle perdite d’acqua o di gas, dall’allarme antintrusione alla gestione del livello del liquido di riscaldamento sino alla regolazione della temperatura di frigoriferi e surgelatori. Esercita un controllo passivo sulle fonti luminose, sugli apparecchi definiti “di potenza” (TV, Hi-Fi, lavatrici, forno elettrico o microonde ed altri elettrodomestici) e sulla regolazione della temperatura interna. Il tutto grazie alla particolare applicazione, sviluppata da ABB, per Windows Media Center, il DomusCenter.

Nel campo dell’illuminazione è possibile la creazione di scenari personalizzati per ogni momento della giornata, attraverso il controllo delle fonti luminose singolarmente o in gruppo. La gestione può avvenire tramite Internet, con l’utilizzo di DomusWeb, operante con una semplice linea ADSL, tramite i sensori posizionati DomusTech, oppure con telefono cellulare. È integrabile in un impianto già esistente, attraverso la sostituzione dei classici interruttori con pulsantiere a 4 o 8 tasti, inseribili nelle scatole ad incasso. Il consumo energetico e le situazioni di sovraccarico sono monitorate tramite dimmeraggio.

Riguardo alla termoregolazione, DomusTech gestisce la distribuzione del calore sia in singole stanze, sia in zone stabilite, secondo una programmazione oraria e giornaliera ed in base a fattori quali la temperatura interna ed esterna o l’apertura di porte o finestre. Il controllo DomusWeb consente di monitorare la programmazione ed il corretto funzionamento dell’impianto, attivabile anche da remoto.

Dal cellulare è possibile utilizzare un menu domotico, che permette di operare con il telefonino come controllo remoto.

DomusTech semplifica, inoltre, la gestione dell’automazione dei serramenti, oltre che di tende e cancelli. Come per i dispositivi di illuminazione, è possibile controllare e comandare le automazioni singolarmente o in gruppo, per la creazione di scenari personalizzati, tramite pulsantiera, telecomando, DomusWeb o menu domotico su cellulare

In autonomia il sistema è in grado di valutare le condizioni meteorologiche e decidere per la chiusura di serramenti o per il riavvolgimento delle tende da esterni, attraverso sensori utilizzabili anche per la gestione dell’impianto di irrigazione.

Nell’ambito dei sistemi di sicurezza, una notevole innovazione arriva dalla possibilità di dislocare i sensori nei punti più idonei, senza obblighi di collegamenti via cavo: DomusVideo, il sistema di videocontrollo, è monitorabile tramite DomusWeb, che consente una rapida visualizzazione e programmazione anche se lontani da casa, grazie all’utilizzo di un cellulare.

Da sottolineare la creazione di DomusCare, un insieme di servizi e funzioni, in grado di trasformare l’impianto in un vero custode della casa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti