Domande da switcher: ma il Finder non ha il taglia?

Domande da switcher: ma il Finder non ha il taglia?

Se siete da poco passati al sistema operativo con la mela, e fino a ieri avete utilizzato Windows, vi sarete sicuramente accorti della mancanza del comando taglia nel Finder.

Sì perchè mentre in tutte le altre applicazioni è possibile il “taglia e incolla” (sia da menù contestuale che tramite le scorciatoie da tastiera mela+X e mela+V) questo non vale per il Finder, che permette solo il copia (mela+C).

Se proprio non potete fare a meno di questo retaggio del mondo Windows, o se semplicemente trovate comodo questo comando questo post fa per voi: esiste infatti un modo per ottenere lo stesso effetto della sequenza “taglia e incolla” (la vera e propria abilitazione del comando mela+X è possibile in Leopard ma non è efficace perchè ha l’unico effetto di spostare i file selezionati nel cestino)..

Fondamentalmente, per spostare un file da una posizione a un’altra, è sufficiente selezionarlo e trascinarlo con il mouse nella nuova posizione; sfortunatamente, però, questa operazione non funziona se la destinazione è un disco esterno: in tal caso, infatti, il Finder effettua la copia del file, non lo spostamento.

La cosa si risolve semplicemente tenendo premuto il tasto command (mela) mentre si effettua il trascinamento: così i file selezionati verranno spostati.

Se proprio vi manca il menù contestuale, invece, è possibile ricorrere al plugin

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che aggiunge due voci al menù contestuale: “Copia in”, “Sposta in” e “Crea alias in” (basta scaricarlo e installarlo nel Disco principale, in Libreria/Contextual Menu Items/).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti