Docs.com li crea, Facebook li condivide

Docs.com consente di condividere i documenti con gli amici identificati tramite i Gruppi su Facebook
Docs.com consente di condividere i documenti con gli amici identificati tramite i Gruppi su Facebook
Docs.com li crea, Facebook li condivide

«Fin da quando Docs.com è stato lanciato nel mese di aprile, molti di voi ci hanno chiesto di avere la possibilità di condividere i documenti con i propri amici». Fin dalle prime righe l’annuncio Microsoft è chiaro: l’unione delle forze tra Docs.com e Facebook può creare qualcosa di realmente innovativo da cui la suite online di Redmond può trarre enorme vantaggio.

La novità consiste nella possibilità di condividere i propri lavori su Docs.com facendo leva sui legami intessuti tramite Facebook. Mentre le funzionalità produttive sono appannaggio di Docs.com, tutto quel che concerne l’identificazione dell’utente ed i suoi rapporti con utenti terzi è questione di cui si occupa il grafico sociale su cui Facebook è costruito. Un utente può pertanto aprire ad esempio un documento su Docs.com e quindi condividerlo con un proprio specifico gruppo di amici, gruppo che può essere delineato tramite il social network e può avere utilità “una tantum” incentrata sul tema e sui contenuti del documento in condivisione.

Secondo quanto indicato la collaborazione prevede:

  • facile condivisione di file Word, Excel, PowerPoint e PDF con un Gruppo;
  • facile collaborazione tramite l’invito in un gruppo per vedere o modificare documenti;
  • possibilità di fruire di queste opportunità senza aver Office installato, ma soltanto utilizzando Microsoft Office Web Apps su Docs.com.

Facebook diventa il layer su cui la collaborazione prende forma: commenti, notifiche e quant’altro avranno luogo sul social network e consentiranno al Gruppo di rimanere coeso attorno alla mission del gruppo stesso e focalizzando l’attenzione sui documenti.

La novità è annunciata, probabilmente non a caso, a poche ore dall’evento nel corso del quale Facebook potrebbe lanciare il proprio “Project Titan”, nome in codice che dovrebbe nascondere una casella di posta elettronica con cui si andrebbe a sfidare da vicino il mondo delle webmail. La collaborazione con Docs.com sembra però mettere la futura casella di posta Facebook in sfida diretta soprattutto con Gmail poiché la concorrenza non è soltanto a livello di semplice email, ma anche nella produttività online e nella gestione delle identità. Una casella di posta di Facebook potrebbe inserirsi in questo contesto migliorando l’interazione tra gli utenti e le dinamiche collaborative sui documenti, ma per capirne qualcosa di più in tal senso occorre attendere i dettagli del “Project Titan” ed il livello di integrazione che Facebook potrebbe avere in mente per la propria ipotetica “@fb.com”.

Per Microsoft l’occasione è importante: nonostante il buon lavoro fatto con Docs.com, infatti, i servizi online del gruppo ancora non riescono a raccogliere il successo sperato. Facebook potrebbe però consentire al servizio di sprigionare tutto il proprio potenziale riversandovi una community potenziale di mezzo miliardo di utenti e se il progetto avesse successo l’investimento Microsoft in Facebook potrebbe rivelarsi un grosso affare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti