DLNA e HANA: comparazione e coesistenza dei diversi standard per reti domestiche - Parte II

DLNA e HANA: comparazione e coesistenza dei diversi standard per reti domestiche - Parte II

Continuando qunto detto nel precedente su post su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, una differenza sostanziale tra i due standard deriva dal modo in cui i PC e le TV spostano i dati tra dispositivi. Il modo di operare del PC è quello di ricevere un file da una sorgente, come Internet, CD o DVD, quindi processarlo o trasferirlo verso un altro dispositivo quale una stampante o un lettore MP3.

Il televisore funziona in streaming in tempo reale. Comunque il segnale sia trasmesso, in maniera wireless, via cavo, satellite, da un lettore DVD o un PVR, il televisore riceve in maniera ininterrotta, in tempo reale, un flusso di bit; qualsiasi interruzione del flusso provocherebbe un break nella visualizzazione o nell’audio.

Un’altra differenza è nel campo della sicurezza. Siamo tutti consapevoli dei problemi di sicurezza di cui soffrono i PC, non ultimi i virus e gli hacker. I sistemi operativi e gli altri software sono costantemente aggiornati per ripristinare bachi di sicurezza. Le potenziali capacità di consentire furti di contenuti o permettere copie illegali è una delle principali preoccupazioni per i proprietari dei copyright dei contenuti che tentano di proteggere i loro prodotti.

Proteggere il contenuto in un ambiente PC è estremamente difficile e spesso porta con sé numerose restrizioni sull’utilizzo di essi. Il risultato finale è stato, per la maggior parte dei produttori hardware e dei fornitori di contenuti, di utilizzare soluzioni proprietarie che funzionino solo sulla propria piattaforma, come Apple TV, TiVo, e NetFlix. Su sistemi chiusi, come televisori, lettori DVD, o un set top box, la protezione dei contenuti è invece molto più facile rispetto ad un ambiente PC.

Infine, nel variegato mondo de software e degli aggiornamenti firmware, i consumatori non sono mai sicuri che due dispositivi possano lavorare insieme. Anche se sono compatibili, possono sorgere problemi, a causa delle mutevoli configurazioni del software e del dispositivo.

Per contro, l’utenza del mondo della televisione, può essere relativamente certa che se qualcosa non funziona, non è una incompatibilità o un problema software, ma una questione di corretto collegamento o di controllo dei dispositivi.

Avendo quindi una minore complessità di problemi nel campo della TV, HANA è stata in grado di concentrare i propri sforzi sulla creazione di una soluzione standard data da una connessione di rete (FireWire – conosciuta anche come IEEE 1394), un telecomando e una interfaccia utente coerente.

Si è creato in tal modo il punto di partenza (PC verso TV) che definisce i problemi che HANA e DLNA si sono incaricati di risolvere.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti