/https://www.webnews.it/app/uploads/2016/03/phantom4.jpg)
DJI, la nota azienda cinese produttrice dei più noti ed apprezzati
Come, infatti, evidenzia Romeo Durscher di DJI, i droni, oggi, stanno rivoluzionando il modo di lavorare delle missioni di soccorso della protezione civile aiutando i responsabili a prendere decisioni operative più veloci, intelligenti e consapevoli. L’accordo tra le due realtà fornirà ad alcuni piloti selezionati l’accesso a droni come i Phantom, gli Inspire, ed i Matrice 100. Droni che in alcuni casi potranno montare anche la fotocamera termica DJI Zenmuse XT. I test per l’utilizzo dei droni nelle missioni di emergenza saranno eseguiti in Danimarca ed in Irlanda. In particolare, in Danimarca, i vigili del fuoco di Copenaghen saranno formati per l’utilizzo dei droni in situazioni di pericolo come gli incendi, incidenti chimici e grandi incidenti automobilistici.
In Irlanda, invece, il Donegal Mountain Rescue Team sta già utilizzando i droni di DJI per coordinare le missioni di ricerca e soccorso in aree remote. Al termine del programma pilota DJI e l’European Emergency Number Association (EENA) condivideranno con il mondo la loro esperienza e le pratiche migliori per l’utilizzo dei droni nelle situazioni di emergenza.
Con il boom di questi dispositivi volanti a controllo remoto, trattasi di un’iniziativa interessante che permetterà di trovare un nuovo sbocco per l’utilizzo di questi prodotti che sempre di più troveranno impiego nelle attività di tutti i giorni.