[general http://common.html.it/bin/player/player.swf?external=1&autoplay=0&uid=7mi+/uGY9s67D5CvUHWb86IYSNM= w470 h405]
Google rilascia la beta 5.0 di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, l’applicazione per visitare il mondo senza alzarsi dalla poltrona del computer. Tra le novità più vistose, la possibilità di esplorare le profondità degli oceani e di "bighellonare" su Marte.
La
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che salta più all’occhio è certamente la batimetria 3D, cioè la riproduzione in tre dimensioni dei fondali marini, e se si possiede un computer sufficientemente potente, vengono persino mostrate le onde in superficie e i movimenti dell’acqua quando ci si sposta. Inoltre, sono stati aggiunte informazioni rilevanti sulle zone che si visita, comprese le tracce delle migrazioni di pesci e balene.
Tra le opzioni di visualizzazione è ora disponibile la visione storica che consente di "rimettere indietro l’orologio" e visualizzare per un dato punto (e laddove disponibili) le precedenti immagini satellitari. Facendo uso degli stessi controlli si può anche fare un salto su Marte, e deliziarsi con immagini satellitari 3D, sfondi ad alta risoluzione e con le tracce delle sonde che hanno visitato il pianeta.
Google Earth 5.0 beta è scaricabile da
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e, per funzionare, richiede Mac OS X 10.4 o successivi, un processore da almeno 1GHz, 256MB di RAM, 400MB di spazio su hard disk e ovviamente una buona scheda grafica, così da potersi godere le smagliature e gli schizzi sulla superficie dell’oceano.