/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/11/Displair.jpg)
Dopo il debutto lo scorso anno di Microsoft Kinect, molti sviluppatori hanno iniziato a realizzare nuovi e rivoluzionari prototipi di interfacce da gioco sensibili al movimento del corpo umano. L’ultima
La tecnologia DisplAir utilizza una telecamera ad infrarossi, un proiettore 3D e della nebbia fredda, sulla quale vengono proiettate le immagini tridimensionali e vengono seguiti i movimenti del corpo e delle dita. Il prototipo è in grado di scansionare fino a 1.500 punti di contatto con una precisione che può arrivare fino ad 1 cm. La dimensione dello schermo può variare da 40 fino a 140 pollici. Con DisplAir l’utente può premere elementi per selezionarli e ingrandirli come se si stesse utilizzando un vero e proprio display multitouch tridimensionale.
Essendo ancora in fase di sviluppo, il prototipo presenta alcuni problemi, in particolare un ritardo di 0,2 secondi, di poco superiore al ritardo di Kinect pari a 0,1 secondi, e il cosiddetto effetto “fringing” delle immagini creato dalla nebbia fredda lungo i bordi della proiezione. L’azienda è attualmente alla ricerca di investitori per lo sviluppo e la commercializzazione di questo nuovo prodotto che, secondo alcune stime, una volta immesso sul mercato, avrà un costo variabile tra i 4.000 e i 30.000 dollari.
Per chi non vuole aspettare e cimentarsi sin da subito con le immagini 3D, può provare l’Heliodisplay alla modica cifra, si fa per dire, di 48.000 dollari. Sviluppato da IO2 Technology, questo sistema è in grado di proiettare dei veri e propri ologrammi tridimensionali interattivi e può essere collegato alla porta USB di un qualsiasi computer dotato di sistema operativo Windows.
[youtube]Hy9bNhALo4g[/youtube]