Diretta live del keynote Apple dal WWDC

Diretta live del keynote Apple dal WWDC

Diretta del keynote, fatto da Apple dal Moscone Center di San Francisco, all’interno del 4 giorni di WorldWide Developers Conference Apple.

Dettagli sul nuovo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, sulle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, immagini e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Domani, su Webnews, maggiori dettagli su tutti i prodotti presentati da Apple. Stay tuned.

21.10: lo store è stato riaperto.

21.09: si chiude il tutto con: “And that’s it folks”.

21.08: l’evento si avvia alla chiusura e Phil ringrazia tutto lo staff che ha lavorato in modo duro allo sviluppo di tutto ciò che è stato presentato.

21.06: riepilogo di ciò che è stato presentato e il WWDC è solo all’inizio.

21.04: Il vecchio iPhone 3G da subito a 99$.

21.04: Nuovo iphone disponibile in 80 paesi, alcuni a partire da Agosto (speriamo in Italia da subito).

21.02: iPhone 3GS pronto tra una settimana e mezza, due colorazioni, bianco e nero. L’iPhone 3G rimarrà a 99$ sull’Apple store.

21.02: Packaging ridotto del 23% e rispetto per l’ambiente. Inoltre, il nuovo iPhone è disponibile in due configurazioni, da 16GB e da 32, rispettivamente a 199 e 299$.

21.00: 5 ore di durata durante una conversazione e 7 ore con uso del WiFi.

20.59: migliore resa della batteria e hardware encryption.

20.57: maggiore accessibilità all’interno dell’iPhone, con la possibilità di zoommare, di invertire i colori e di leggere del testo.

20.55: il nuovo iPhone ha anche un “compasso” con il quale si possono orientare, per esempio, le mappe, in base a come si è posizionati.

20.54: si potrà parlare all’iPhone per trovare una canzone o per scegliere in una lista.

20.53: controllo vocale per il nuovo iPhone 3GS.

20.52: possibilità di fare video e di sfruttare la fotocamera attraverso le API, quindi possibili sviluppi futuri da terze parti.

20.51: fotocamera che si regola con qualche tap, autofocus e bilanciamento del bianco.

20.50: fotocamera da 3 megapixel autofocus e connessione a 7.2 Mbit/sec, tramite HSDPA.

20.49: sembra che il nuovo iPhone sia più veloce del 3G.

[general http://common.html.it/bin/player/player.swf?external=1&autoplay=0&uid=u6PrjqQT7e0YUjwZbGRizGEeOyc= w470 h405]

20.48: ecco iPhone 3GS.

20.47: Phil fa vedere un po’ di statistiche sulla diffusione e sul successo dell’iPhone.

20.45: Torna Phil Schiller sul palco… sarà il momento di qualcos’altro?

20.43: OS 3 costerà 9.90$ per i possessori di iPod Touch

20.42: finite le presentazioni.

20.41: Scott assicura che in prova l’App ha funzionato bene.

20.40: sembra sia un’altra applicazione che funziona male, problema di connessione tra la chitarra e l’iPhone. Questa volta chi presenta l’App si salva poco.

20.37: ultima presentazione, Line 6 and Planet Waves, per controllare chitarra e amplificazione dall’iPhone.

20.35: ecco Zipcar, a presentarlo è Luke Schneider, servizio di car sharing che tra le novità annovera la possibilità di sbloccare l’auto con l’iPhone.

20.33: l’applicazione Pasco non fa il suo dovere e il presentatore, un po’ imbarazzato, riesce a salvarsi in calcio d’angolo.

20.31: il momento di Pasco, un’applicazione scientifica (non avranno esagerato con le demo?).

20.29: dopo TomTom torna il momento di un altro gioco per iPhone. Neil Young di ngmoco presenta Star Defense.

20.27: non si parla ancora di prezzi e sarà disponibile da questa estate, si tratta comunque di qualcosa di costoso.

20.26: TomTom presenta anche accessori per migliorare l’esperienza con il navigatore satellitare dell’iPhone.

20.25: sembra un vero TomTom, con tanto di voce, immagini 3D e velocità da navigatore satellitare.

20.24: sì, TomTom per iPhone e lo presenta Peter-Frans Pauwels, Co-founder dell’azienda.

20.23: sembra sia arrivato TomTom.

20.22: no, tocca ancora a Iceberg, uno store di libri.

20.20: sembra che le dimostrazioni siano finite.

20.19: si “gioca” a fare i dottori da remoto. (Difficile immaginare questa applicazione con pazienti 80enni).

20.18: continuano le demo di software house che hanno sviluppato sfruttando OS 3. (verrà presentato il nuovo iPhone?).

20.17: si accenna a un gioco di corsa 3D.

20.16: si parla della velocità dei giochi e di altre piccole migliorie tramite software.

20.13: per la notifica push si potrà scegliere tra text alerts, numerical badges, e sounds alerts. (Sembrano possibilità banali. Sembra che si stia perdendo tempo).

20.12: supporto allo scambio P2P, la connessione con hardware di terze parti avviene tramite bluetooth e USB e le mappe di Google potranno essere embeddate all’interno di qualsiasi applicazione.

20.11: si apre la possibilità di sviluppare software che parla con hardware di terze parti.

20.10: confermato che rimmarranno gratuite le applicazioni su App Store e si pagheranno solo quelle che necessitano di una quota.

20.09: queste sono solo alcune delle novità, OS 3 ha più di 1.000 nuove API.

20.09: Si possono mandare messaggi e suoni all’iPhone tramite MobileMe, inoltre si possono cancellare tutte le informazioni private da remoto.

20.07: tramite Find My iPhone sarà possibile ritrovare il proprio iPhone perso. Necessario l’abbonamento a MobileMe.

20.06: l’iPhone supporterà oltre 30 lingue.

20.05: Safari per iPhone è molto più veloce ad elaborare JavaScript, avrà la possibilità di ricordare le password e può visualizzare pagine Web con lo standard HTML 5.

20.04: l’iPhone funzionerà da modem se il carrier lo consente. La connessione sarà tramite USB oppure bluetooth. Tra i carrier non c’è AT&T e il pubblico rumoreggia.

20.00: noleggio di film direttamente dall’iPhone. Tethering per collegare il PC e usare l’iPhone da modem.

20.00: Spotlight sull’iPhone per cercare qualsiasi cosa.

19.59: passa un pannello con tutti i 29 carrier pronti ad abbracciare gli MMS. La modalità Landscape sarà supportata per la maggior parte delle applicazioni.

19.57: si continua con gli MMS e la programmazione Cocoa.

19.55: si inizia a parlare del’OS 3 dell’iPhone e si comincia con il copia e incolla.

19.54: il video dedicato ai programmatori finisce con un applauso.

19.53: si vede un video, delle mani anziane con un iPhone.

19.52: Più di un miliardo di applicazioni scaricate e 40.000.000 di device venduti con il sistema operativo dell’iPhone sopra.

19.50: sull’App store ci sono oltre 50.000 applicazioni e Apple sta lavorando duro per questa piattaforma.

19.49: si inizia a parlare dell’iPhone e la parola torna a Scott.

19.46: Exchange insieme a tutte le novità saranno integrate all’interno del sistema operativo, un unico sistema, al prezzo di 29$ da Settembre.

19.45: mentre succede tutto ciò ancora l’Apple store è offline, quindi difficile dire se ci saranno ancora novità. Per ora si stanno illustrando le cose già dette, un po’ più approfonditamente. Sembra sfumato il nuovo iPhone.

19.44: sul video girano immagini di queste nuove funzionalità.

19.43: i contatti e i calendari di Exchange sono integrati nei dati personali, ma adeguatamente separati per non creare confusione.

19.43: Spotlight search per Exchange messages.

19.42: Mail, iCal e Address Book avranno il supporto per Excange.

19.41: sul monitor si vedono i marchi dei più grossi produttori di videogame e soluzioni per schede video: EA, nVidia, Samsung, IMB, ecc.

19.40: la GPU girerà con una soluzione open, per la precisione OpenCL.

19.35: Si vede una comparazione tra Snow Leopard e il “vecchio” Leopard.

19.32: il nuovo Snow Leopard girerà a 64 bit, ciò permetterà di limitare la memoria a 16 billion GB, praticamente ad oggi è illimitata (32 bit si ferma a 4GB ndr).

19.31: Quicktime permetterà di editare e caricare i video su MobileMe.

19.31: Safari 4 è molto più veloce. Ciò grazie alla celerità nell’esecuzione di JavaScript, un esempio di Street View mette in mostra la potenza del browser.

19.30: si vede il nuovo Expose in Mail e Safari.

19.29: cambia QuickTime e cambia l’icona, oltre al player. Grazie a una nuova funzione chiamata HTTP streaming sarà possibile avere una resa migliore e funziona con qualsiasi server.

19.28: Il nuovo Safari permetterà, in caso di crash, di ripartire con un semplice refresh. La maggior parte dei crash è dovuta ai plugin. Ovviamente Apple non perde l’occasione per prendere un po’ in giro IE 8.

19.26: arriva Safari 4, dopo mesi di beta, per Windows, Tiger e Leopard.

19.25: il nuovo sistema è più veloce e salva spazio.

19.22: arriva il momento del Dock, anch’esso modificato. Exposé sarà integrato.

19.21: il software viene trattato da Bertrand Sorre. Dice di amare il finder e quindi ci saranno pochissime modifiche. Comunque Snow Leopard supporterà Exchange.

19.20: al solito viene presa in giro Microsoft per il nuovo Windows 7 che altro non sarebbe che Windows Vista. Arriva il momento di Mac OS X e in particolare di Snow Leopard.

19.18: aggiornato anche il MacBook Air, con una linea più aggressiva. Anche in questo caso due configurazioni, con differenza di potenza del processore e hard disk. Da 1.499$ a 1.799.

19.16: il nuovo nato sarà in due configurazione, tra le due cambia la quantità di RAM, da 2 e da 4 e la potenza del processore, oltre alla capienza dell’hard disk. I processori sono Intel core 2 duo e l’hard disk da 160 e 250 GB. Il prezzo del fratello maggiore è di 1.499$

19.13: alla linea dei MacBook è stato aggiunto anche un 13″. Il prezzo di partenza di questo è di 1.199$.

19.11: i nuovi MacBook saranno venduti in 3 configurazioni diverse, a partire da 1.699 fino a 2.299 $

19.10: Phil spiega che il nuovo nato avrà un’autonomia maggiore grazie a un nuovo sistema di batterie incluse all’interno della macchina.

19.08: Phil, dopo aver parlato del successo di Apple, annuncia che lo sviluppo attuale dei Mac, con un solo corpo in alluminio, continuerà ed è felice di annunciare un nuovo MacBook Pro.

19.05: prima il personaggio dello spot Get a Mac e poi il benvenuto ufficiale di Phil Schiller. Lo show inizia con una precisione Svizzera.

19.04: mentre si inizia, ancora l’Apple store è offline.

18.59: viene dato il benvenuto mentre si abbassano le luci.

18.57: quasi tutto pronto, mentre nel buio del palco si intravede un Mac, si attende l’apertura ufficiale delle danze.

18.45: i giornalisti iniziano a prendere posto all’interno del Moscone Center.

17.47: va giù anche l’Apple Store italiano.

17.46: al solito, Apple ha mandato offline l’Apple Store, per presentare le novità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti