Diamo uno sguardo a KDE 4, nativo per OSX

Diamo uno sguardo a KDE 4, nativo per OSX

Innanzitutto: cosa è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

? Si tratta di un ambiente grafico molto diffuso su sistemi Linux e Unix in genere. Sicuramente è uno dei più completi ed accattivanti nonché personalizzabili.

Con la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, rilasciata l’11 gennaio, KDE è diventato un progetto cross-plattaform dando così vita anche alle versioni native per Windows ed OS X.

Probabilmente, il motivo principale che può spingere ad installare KDE 4 in OSX è uno spirito geek , ma non solo: KDE 4 porterà sui vostri Mac tante nuove applicazioni interessanti. Si va dai giochi come MaMahjongg al browser Konqueror (basato su WebKit, come Safari) o alla suite di produttività Koffice.

Attenzione però, non aspettatevi un ambiente esente da pecche nella GUI e siate pronti a qualche crash: KDE 4 per OS X va ancora migliorato nella sua stabilità e nell’impiego delle risorse di sistema. Ciò non ostante, va indubbiamente considerata positivamente la possibilità di avere tutta una serie di nuove applicazioni, open source e cross-platform.

Per provare KDE 4 potete scegliere di scaricare uno dei file disponibili

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(scaricando everything avrete a disposizione l’intero gruppo di applicazioni, ma il peso è di otre 2 GB).

Una volta completato il download, montate l’immagine disco ed installate il pacchetto kde.pkg: tutto il necessario sarà memorizzato in /opt, quindi, per accedervi, si dovrà ricorrere allo shortuct del Finder ?-Shift-G (vai alla cartella).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti