Device Android: quasi tutti barano nei benchmark

Non sarebbe solo Samsung a falsificare i test di benchmark dei propri dispositivi, ma quasi tutti i produttori di device Android. Lo rivela AnandTech.
Non sarebbe solo Samsung a falsificare i test di benchmark dei propri dispositivi, ma quasi tutti i produttori di device Android. Lo rivela AnandTech.
Device Android: quasi tutti barano nei benchmark

Samsung è stata appena scoperta a falsare i risultati dei test di benchmark del Galaxy Note 3, ma non è l’unica azienda del panorama Android a farlo. Attraverso un’approfondita analisi compiuta da AnandTech si apprende infatti come questa sia una pratica molto diffusa tra i produttori OEM, i quali implementano un sistema di ottimizzazione software per spingere al massimo le performance della CPU durante questi test. Lo farebbero tutti tranne Apple, Google e Motorola.

Secondo il report, i dispositivi di tutti i principali OEM Android – con poche eccezioni – sono ottimizzati per fornire migliori risultati nei principali test di benchmark; questo comporta che, ogni volta che sono in esecuzione nei test alcuni determinati parametri di riferimento, la CPU del device raggiunge la massima velocità, così da aumentare appositamente i punteggi. Alcuni produttori sembrano applicare tattiche simili anche alla GPU.

Se finora tale pratica era stata scoperta solo sugli smartphone targati Samsung (Galaxy S4 prima e Galaxy Note 3 dopo), anche altre aziende leader del settore starebbero adottando il medesimo trucchetto. In particolare, ASUS, HTC e LG avrebbero implementato l’ottimizzazione su almeno un dispositivo proprietario di punta. Di seguito una tabella esplicativa che mostra tutti i tipi di benchmark eseguiti su vari dispositivi: la lettera “Y” indica che il prodotto è stato ottimizzato per aumentare le performance proprio durante tali test, mentre la lettera “N” segnala che ci si trova davanti a un prodotto senza ottimizzazioni.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Tabella degli smartphone Android con benchmark falsati e non

Ci sono dunque alcuni device che non eludono i test di benchmark – ovvero il Motorola Razr i, Moto X, Nexus 4, Nexus 7 e Nvidia Shield – ma la maggioranza invece lo fa, e alcuni prodotti sono stati più ottimizzati degli altri. Ad esempio, LG G2 e ASUS PadFone Infinity raggiungono i maggiori punteggi quando vengono analizzati soprattutto con AnTuTu e Vellamo, mentre la “cheating mode” sul Galaxy Note 3 è attiva su sei dei sette benchmark più popolari.

La procedura di ottimizzazione non dipende dal produttore del SoC (Qualcomm, Intel o Samsung a seconda del dispositivo) ma unicamente dai produttori OEM. Peccato che i potenziali benefici derivanti dalle ottimizzazioni sono minimi: «la parte più divertente di tutto ciò è che stiamo ancora parlando di guadagni piccoli in termini di prestazioni. L’impatto sui nostri test di CPU è dello 0-5%, e in alcuni casi minore del 10% sui benchmark delle GPU. Chiaramente è inutile sottolineare che sarebbe meno doloroso per gli OEM dire stop a queste assurdità e chiedere invece migliori performance ed efficienza ai loro produttori di chipset», conclude AnandTech.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti