/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/05/news_b5cd715f52abf51c.png)
Deutsche Telekom, che gestisce 50.8 milioni di linee telefoniche ed opera nel settore mobile con il nome di T-Mobile, è nota per le innovazioni apportate ai propri servizi e alla tecnologia adottata per le telecomunicazioni. La scelta di includere nel suo organico un sistema di comunicazione in grado di abbattere i costi della telefonia tradizionale può apparire alquanto controproducente per la società telefonica tedesca, ma alla base di tale decisione vi è il fatto che Jajah non sostituisce il servizio telefonico tradizionale, ma lo integra. Pur basandosi sul VoIP, Jajah usa Internet solamente per inoltrare la chiamata, mentre la connessione vera e propria utilizza le linee telefoniche; ciò significa che non è richiesto l’uso di un computer nè la presenza di una linea Internet ad alta velocità. «A differenza di altre soluzioni», ha dichiarato Daniel Mattes, co-fondatore di Jajah, «Jajah si integra con le infrastrutture telefoniche esistenti. È una delle ragioni per cui la qualità delle nostre chiamate è così alta. Entrare in partnership con investitori forti e motivati come T-Online Venture Fund ci permetterà di offrire agli utenti un qualità senza precedenti a prezzi convenienti e di mantenere il nostro consueto ritmo di innovazione».
La società integrerà presto la tecnologia messa a disposizione da Jajah nei propri prodotti Web ed ha in programma di offrire servizi basati su tale tecnologia anche ai clienti residenziali e alle aziende. «Il panorama delle comunicazioni si evolve rapidamente», ha affermato Andreas Kindt, chairman dell’Investment Committee di T-Online Venture Fund, «investendo in compagnie come Jajah saremo in grado di offrire le soluzioni innovative che tutti si aspettano».