/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/05/smart_home.jpg)
Quello delle smart home è uno dei settori che più crescerà a partire da questo 2015 in corso. Ne sono convinti gli esperti, così come anche le prime rilevazioni sui consumatori. E mentre negli Stati Uniti una casa intelligente già spinge il mercato immobiliare, quali sono i desideri dei possibili compratori? A rispondere a questa domanda ci pensa un recente sondaggio condotto da Coldwell Banker Real Estate, una delle tante realtà del mercato immobiliare a stelle e strisce.
Sono molte le caratteristiche che possono trasformare una normale abitazione in una
- Smart home in ascesa: il 64% degli intervistati afferma come gli acquirenti siano sempre più orientati all’acquisto di una casa smart. Tanto che la domanda "quanto smart è questo appartamento?" è diventa ormai di routine fra i visitatori delle agenzie. Un incremento improvviso rispetto a due e cinque anni fa, quando la richiesta di un immobile smart si fermava a percentuali ben più contenute;
- Smartphone: il 62% delle agenzie nota richieste esplicite affinché le feature tecnologiche della casa siano facilmente gestibili tramite il loro smartphone;
- Annunci: le case intelligenti cominciano a conquistare spazi sempre più importanti nell’universo degli annunci immobiliari, con il 60% delle agenzie pronte a sostenere un incremento repentino negli ultimi anni;
- Velocità: un terzo degli intervistati ha notato vendite più facili e veloci per le case già dotate di tecnologie smart;
- Generazione X: gli appartamenti intelligenti solleticano soprattutto le voglie della Generazione X, ovvero la fascia dai 35 ai 49 anni, con un 57% delle richieste. Segue a ruota la Generazione Y dei Millennials, ovvero gli acquirenti tra i 18 e i 34 anni.
Un trend in ascesa che, facilmente giustificabile date le aumentate esigenze abitative dell’era moderna. Le case smart sono infatti più sicure, più
- Protezione (65%);
- Controllo della temperatura (57%);
- Sicurezza (48%);
- Illuminazione (46%);
- Intrattenimento (42%);
- Elettrodomestici (23%).
Considerando come su questo settore gli Stati Uniti siano ben più avanzati dell’Europa, queste rilevazioni possono essere utili per comprendere i possibili scenari del Vecchio Continente e dell’Italia non appena l’universo della smart home diventerà capillare. Una risorsa per il mercato immobiliare, una risorsa per il consumatore.