Decreto Bersani: scattano i controlli

Decreto Bersani: scattano i controlli

Dopo il decreto per l’abolizione dei costi delle ricariche dei cellulari ecco che le compagnie di telefonia finiscono sotto l’attenta lente della Guardia di Finanza e dei funzionari dell’Autorità per le Comunicazioni.

Lo scopo è quello di acquisire tutti i dettagli tariffari attualmente in vigore per confrontarli con la nuova offerta commerciale che sicuramente ci sarà dopo il 5 marzo, data in cui le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Ricordate i rincari che ci furono dall’introduzione dell’Euro, a cui nessuno addetto alla nostra tutela a fatto caso? Bene, conscio di quei negativi effetti dovuti ai mancati controlli sull’introduzione dell’Euro, il decreto Bersani ha dato compiti ben precisi all’Autorità in merito alla trasparenza tariffaria e per evitare cartelli tra i gestori.

Al momento questi controlli sono solo preventivi, per evitare che i gestori facciano i furbi e rincarino i costi delle chiamate per recuperare le minori entrate dovuti agli effetti del decreto Bersani, che ricordiamolo, ammontano a meno 1,7 miliardi di euro l’anno. Praticamente noccioline per i gestori TIM, Vodafone, Wind e Tre.

Comunque buona norma è stare con gli occhi molto ben aperti e soprattutto stare attenti ai (molti) costi nascosti: vedi scatto alla risposta! Non sarebbe stato meglio eliminare anche quello?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti