/https://www.webnews.it/app/uploads/2018/04/dating.jpg)
Il
Gli italiani sono fra i popoli europei più attratti dal dating online: sono infatti 8.9 i single, di entrambi i sessi, che cercano attivamente un partner in rete. Ma all’aumentare delle ricerche, aumentano anche i rischi, così come Panda Security ha rilevato dalle proprie analisi. Anche in Italia, infatti, è sempre più frequente il fenomeno del social engineering: una tecnica di approccio psicologico sfruttata dagli hacker per ottenere dati personali della vittima, allo scopo di estorcere del denaro. Ma non mancano nemmeno malintenzionati pronti a sfruttare le comuni tecniche di infrazione della cyber security, sfruttando le carenze tecnologiche della persona presa di mira.
Il primo passo da compiere è quello di assicurarsi di aver seguito delle norme di sicurezza, e soprattutto di buon senso, sufficienti:
- iscriversi alle piattaforme tramite una mail alternativa alla principale, che non contenga il proprio nome e cognome;
- non pubblicare dati economici;
- non condividere con nessuno dati bancari o della carta di credito;
- affidarsi a un buon antivirus per proteggere i propri device dai malware.
Come facile intuire, le
- Iscriversi solo a siti d’incontri seri e certificati;
- Non usare nome e cognome nella mail di registrazione o come nickname;
- Non fornire il numero di telefono o l’indirizzo di casa finché non si ha la certezza di parlare con una persona reale, realmente interessata a un incontro;
- Non inviare mai denaro o condividere dati bancari e di carta di credito;
- Se viene richiesto lo scambio di materiale hot, oppure videochat nudi, si valuti a fondo la situazione. Meglio evitare o, comunque, non mostrare parti del corpo che possono renderci immediatamente riconoscibili;
- Fissare il primo incontro in un luogo affollato, comunicando l’appuntamento anche a un amico oppure un parente.