DataPortability conquista Facebook e Google

Facebook, Google e Plaxo hanno annunciato di voler entrare a far parte del DataPortability Workgroup, una organizzazione impegnata a creare soluzioni idonee a condividere i dati personali degli utenti pubblicati sui diversi portali di social networking
Facebook, Google e Plaxo hanno annunciato di voler entrare a far parte del DataPortability Workgroup, una organizzazione impegnata a creare soluzioni idonee a condividere i dati personali degli utenti pubblicati sui diversi portali di social networking
DataPortability conquista Facebook e Google

Facebook, Google e Plaxo hanno deciso di unirsi al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Workgroup, una organizzazione nata con l’intento di favorire l’interscambiabilità dei dati degli utenti attraverso i diversi servizi messi a disposizione sul web. Si tratta indubbiamente di una partnership che rappresenta nuove ed inedite possibilità di interoperabilità tra i software di nuova generazione, in particolare per quanto riguarda il social networking.

Google sarà rappresentata da Brad Fitzpatrick, inventore di LiveJournal e leader del progetto OpenSocial, nonchè una delle menti del progetto OpenID. Facebook avrà come rappresentante Benjamin Ling (il quale fino a pochi mesi fa lavorava per Google), mentre Plaxo vedrà la sua partecipazione attraverso Joseph Smarr, guru della piattaforma Plaxo. «Insieme rappresentano gli elementi chiave nell’approccio alle piattaforme di social networking e data portability», ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Chris Saad, co-founder e CEO di Faraday Media e organizzatore di DataPortability all’interno di un blog.

La filosofia alla base del DataPortability Workgroup è la condivisione dei profili e del materiale inserito dai diversi utenti all’interno dei differenti portali di social networking; ciò significa la possibilità per chiunque di accedere ai propri media attraverso qualsiasi applicativo. Per ottenere tale risultato, DataPortability è al lavoro sulla creazione di un documento chiamato ‘DataPortability Reference Design‘, capace di illustrare le tecniche migliori per integrare gli standard aperti esistenti e i diversi protocolli, nel nome della massima interoperabilità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti