Datagate: Microsoft spiega cosa riformare

Microsoft ha elencato i cinque punti che devono essere considerati per riformare l'attuale sistema di sorveglianza degli Stati Unti.
Microsoft ha elencato i cinque punti che devono essere considerati per riformare l'attuale sistema di sorveglianza degli Stati Unti.
Datagate: Microsoft spiega cosa riformare

Esattamente un anno fa, il Guardian e il Washington Post pubblicarono i primi report su PRISM, il programma di sorveglianza elettronica che consente alla NSA di intercettare qualsiasi comunicazione su Internet. Il governo degli Stati Uniti non si limita a chiedere alle varie aziende i dati degli utenti, mediante un mandato del giudice, ma intercetta anche le informazioni in transito tra i data center. Sebbene siano stati effettuati alcuni cambiamenti positivi, Microsoft ritiene che la riforma sia ancora incompleta.

Le persone vogliono avere la certezza che i propri dati siano al sicuro. Nessuno userà mai una tecnologia che non offre la necessaria garanzia di riservatezza. Questo aspetto è sempre più importante, in quanto tutti i servizi sono basati sul cloud, ovvero su una “nuvola” di server collegati tra loro e dislocati in varie parti del mondo. Microsoft chiede quindi al governo statunitense di non intercettare più le comunicazioni tra i data center. Finora non è arrivata nessuna rassicurazione sulla questione. L’azienda sostiene inoltre che gli Stati Uniti non dovrebbero obbligarla a rivelare informazioni su utenti stranieri, memorizzate su server situati al di fuori del paese.

La riforma del sistema di sorveglianza dovrebbe eliminare la possibilità di collezionare i dati delle conversazioni telefoniche. Devono cambiare anche le modalità con cui si svolge un’indagine sulla base del FISA (Foreign Intelligence Surveillance Act). Oggi non è previsto il contraddittorio, quindi il giudice emette la sentenza dopo aver ascoltato solo una delle due parti coinvolte nel procedimento legale.

L’ultimo punto riguarda la trasparenza. I cittadini devono conoscere più dettagli sulle richieste delle forze di polizia. Per trovare il giusto equilibrio tra privacy e sicurezza, Microsoft vuole sviluppare una normativa internazionale con la collaborazione dei governi e delle aziende. Solo così verrà ripristinata la fiducia degli utenti Internet.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti