Da D-Link il router VoIP con software opensource

Da D-Link il router VoIP con software opensource

Si chiama

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ed è un router Wi-fi molto versatile che integra anche funzioni di VoIP. La caratteristica curiosa di questo prodotto è data dal fatto che al suo interno gira una versione “live” di linux.

La versione di linux scelta è la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ovvero una versione più semplice del progetto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e molto in voga in questo momento. Ubuntu è una distribuzione di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

molto gettonata in questo momento grazie e soprattutto alla sua alta intuitività essenziale per chi non ha mai usato un sistema linux.

La presenza di un software opensource fa intendere che, per chi ne ha la possibilità, il prodotto sarà totalmente user-friendly e che l’utente potrà programmare il mini sistema operativo presente nel router come meglio crede. La D-link infatti ha già annunciato che il codice sorgente presente nel suo nuovo prodotto verranno resi noti a tutti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti