Da Biancaneve a Internet, ecco i Global boys

Il Presidente dell'Eurispes li ha chiamati Global boys: non si fanno più raccontare le fiabe, ma navigano in Internet; sanno abilmente usare le nuove tecnologie e sfruttano il web come piattaforma di gioco e di ricerca.
Il Presidente dell'Eurispes li ha chiamati Global boys: non si fanno più raccontare le fiabe, ma navigano in Internet; sanno abilmente usare le nuove tecnologie e sfruttano il web come piattaforma di gioco e di ricerca.
Da Biancaneve a Internet, ecco i Global boys

Il rapporto dei bambini con i media è uno dei grandi interrogativi dei nuovi tempi. Le cifre che fotografano l’attuale stadio di sviluppo di tale rapporto sono state presentate da Eurispes e Telefono Azzurro all’interno del 6° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Gian Maria Fara, Presidente Eurispes li definisce “Global boys”, «giovani ad identità globale»: le cifre in qualche modo supportano le motivazioni che reggono una definizione simile.

Così il report riassume il rapporto dei più piccoli con il computer: «la stragrande maggioranza dei bambini (82,1%) utilizza il computer, ma sono più le femmine (83,3%) rispetto ai maschi (81,6%) ad usarlo. Nel 30,7% dei casi i bambini hanno imparato ad utilizzare il pc grazie all’aiuto dei propri genitori, mentre nel 30,4% l’apprendimento è avvenuto a scuola. Ben il 24,4%, un quarto del campione, si dichiara autodidatta.»

Interessante, in particolare, la parte dell’indagine che concerne il rapporto con la rete (soprattutto in considerazione del fatto che il primo dato emergente è il fatto che ben il 46,8% dei bambini intervistati dichiara di navigare sul web). La navigazione in questo contesto è soprattutto dedicata al gioco ed all’intrattenimento, ma non sono pochi i bambini che usano Internet anche in modo più funzionale: il 61% per cercare informazioni di proprio interesse, il 48.7% per attività di studio. Molto più bassa la percentuale di interazione (forum e blog), mentre emerge il fatto che circa l’11% degli intervistati fa accesso a contenuti “off-limits”.

Se «ben 1/4 dei bambini non hanno mai ascoltato favole raccontate dai loro genitori», oltre il 50% dei bambini fa ormai un uso quotidiano della rete: numeri importanti, di fronte ai quali Eurispes e Telefono Azzurro non esitano a lanciare l’allarme per i pericoli incombenti su un uso eccessivamente libero dello strumento telematico.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti