D-Link a 10 anni dall'insediamento in Italia

D-Link a 10 anni dall'insediamento in Italia

Con un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

rilasciato in data 3 Marzo D-LINK ha voluto festeggiare i suoi dieci anni di presenza in Italia.

Questo importante evento aziendale è stato utilizzato dai dirigenti D-LINK anche per riflettere sul percorso dell’azienda e sui mutamenti che il mercato del networking ha subito nel corso di un decennio. Trascurando i dati di tipo aziendale (comunque reperibili sul comunicato stampa) vale la pena di fare qualche riflessione su cosa è cambiato e cosa no nel mondo del networking dal punto di vista di una grande azienda del settore.

Stefano Nordio, vice presidente di D-LINK Europa, parla di un punto di svolta del mercato fra il 1997 ed il 1999.In questo periodo si è visto l’affermarsi della banda larga e un incremento a dir poco esponenziale delle vendite per apparecchi di rete, cavi, software di management per server sia locali che web. Dopo questo biennio lo sviluppo delle tecnologie della banda larga è stato velocissimo fino all’arrivo delle tecnologie wireless che hanno rivoluzionato il modo di intendere la connettività soprattutto nell’ambito consumer (basti pensare che adesso il wireless rappresenta il 30% del mercato consumer D-LINK).

Guardando all’orizzonte il vicepresidente è abbastanza sereno ed il suo cavallo di battaglia si chiama web 2.0. D-LINK vuole puntare molto sulla transizione al Web 2.0 rilasciando software ed hardware ad hoc.

Naturalmente non resta altro da fare se non aspettare i prossimi mesi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti