CVD NN HAI CPT QST TXT

CVD NN HAI CPT QST TXT

Il titolo di questo post non è il codice fiscale di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il maldestro alieno di Star Wars. Come i distillatori di sms avranno ormai capito, il titolo è la riduzione del messaggio “Come volevasi dimostrare non hai capito questo testo”, la postilla in calce all’interessante Guida all’utilizzo responsabile del cellulare. Nato dalla collaborazione di Vodafone e dell’associazione Save the Children, il breve manuale [

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

] si prefigge l’arduo obiettivo di spiegare agli analfabeti del cellulare i possibili pericoli cui possono andare incontro i loro figli.

Attraverso una ventina di pagine, la guida spiega con parole semplici ed esempi pratici a che cosa serva praticamente un cellulare e che cosa significhi farne un uso responsabile. Si va dai fondamentali come gli “squilli” e i messaggi SMS alle funzioni più complesse come i messaggi multimediali, l’invio di email e la produzione di brevi filmati.

Nella sezione dedicata all’uso consapevole del cellulare è interessante, seppur a tratti pittoresca, la descrizione della piccola canaglia del ventunesimo secolo: il cyberbullo.

Il bullismo assume forme differenti: fisiche (percosse, distruzione di effetti personali), verbali (minacce, insulti, derisioni) e indirette (pettegolezzi, esclusione). Quest?ultima forma di bullismo è stata amplificata dalle nuove tecnologie, che possono diventare strumenti di umiliazione: i bulli riprendono e diffondono immagini intime o private della vittima o pubblicizzano le proprie azioni violente divulgando video. Questo uso delle tecnologie è detto cyberbullismo. Quello che in un primo momento può sembrare solo uno scherzo innocente, può avere conseguenze molto fastidiose e dolorose per altre persone.
Chiunque può esserne vittima e il cyber-bullo ha la possibilità di agire in modo apparentemente anonimo. La mancanza di controllo su ciò che può essere fatto online o con il cellulare genera rabbia e frustrazione ancora maggiore, in quanto gli effetti sembrano ineluttabili.
Se si è vittima di cyberbullismo è importante non reagire alle provocazioni, ed è consigliabile parlarne con un adulto, per individuare utili accorgimenti in grado di limitarne l?azione, come conservare le tracce dei soprusi che avvengono via cellulare o via web. Il bullismo è severamente punito sia dalla disciplina scolastica – è prevista anche l?espulsione dalla scuola – sia dal codice penale.

Il fenomeno ha assunto negli ultimi tempi una deriva a tratti inquietante, ma nel suo complesso la descrizione fornita dalla guida appare eccessivamente allarmistica: non è sempre detto che l’assenza di consapevolezza sia accompagnata dalla assenza dell’uso della ragione.
Nel complesso, comunque, la guida si configura come uno strumento per chi è completamente a digiuno sull’argomento e vuole avere qualche informazione in più su che cosa potrebbe combinare il proprio pargolo con un semplice SMS.

Un interrogativo un poco provocatorio però rimane: considerata la densità di cellulari in Italia, a parte qualche monaca di clausura, a chi può essere davvero utile un manuale del genere?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti