Sarà disponibile in questi giorni la versione integrale dello studio "Best 100, le aziende preferite nelle quali lavorare – anno 2007", a cura di Fabio Ricceri.
Dall’indagine in questione, che si è interrogata, tra l’altro, su quali fossero le modalità di ricerca del lavoro da parte dei nostri connazionali, è emerso che il 50,8% degli italiani (tra studenti, neolaureati e professionisti) in cerca di occupazione si rivolge alla sezione "Lavora con noi" dei siti web aziendali, per depositare nella casella di posta elettronica la propria candidatura.
Vediamo, ad esempio, come questo spazio di mercato del personale viene gestito da alcune imprese IT, attraverso i loro siti Internet.
"
Per altro, per lavorare in IBM, è possibile candidarsi solo online, perché, spiegano, "in IBM questo ‘ethos’ (n.d.a.: della rete) pervade tutti i processi, end-to-end, dal client delivery alle risorse umane." Nulla da eccepire, la coerenza è apprezzabile.
Il tratto distintivo di alcune aziende (non tutte) è la spietata onestà con cui comunicano che non ci sono posti disponibili. È il caso di
Sorry, there are currently no position available. Please, try another search.
Non sarà un messaggio incoraggiante ma ci sembra meno illusorio della scelta di
In conclusione, anche la rete può essere usata, al di là dei motori di ricerca, per una sorta di "porta a porta" tra le aziende. Anziché girare a piedi con una cartellina sotto il braccio, chi cerca lavoro lo fa ormai inviando in rete il proprio CV digitale. E attende su un monitor, anziché sentirselo pronunciare di persona, il classico "Le faremo sapere".