Curriculum Vitae, scriviamolo insieme

Curriculum Vitae, scriviamolo insieme

Innanzitutto bisogna essere consapevoli che, una volta arrivato in azienda, il proprio Curriculum Vitae sarà oggetto di un’attenzione minima. Un rapido sguardo e via, si passa avanti.

Due presupposti per non scoraggiarsi: il primo è che il curriculum dovrà essere la sintesi perfetta e precisa della propria vita professionale. Il secondo è che, vista la pochissima attenzione che avrà, dovrà essere capace di colpire chi lo sta leggendo.

Questo non vuol dire scrivere con caratteri cubitali, utilizzando colori come il verde acceso e il rosso pulsante, sia chiaro. L’obiettivo è quello di valorizzare al meglio ogni esperienza, ogni singola competenza professionale: insomma, dimostrare di essere quelli “giusti”.

La costruzione materiale del curriculum prevede diverse categorie da analizzare singolarmente:

  • Dati Anagrafici: non dovrebbe essere difficile. Nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e via;
  • Studi Compiuti: laurea, se posseduta ovviamente, prima di tutto; di questa va indicata l’università dove è stata conseguita, la votazione (a meno che non sia eccessivamente bassa) e il titolo della tesi. Al tutto va fatto seguire eventuali master e altri corsi, mentre non deve essere indicato il diploma a meno che il voto non sia estremamente positivo;
  • Esperienze Professionali: qui va dato il meglio. Da segnalare ogni esperienza, indicando la posizione ricoperta, il nome dell’azienda e il periodo trascorso partendo sempre dalla più recente. Va comunque dato spazio a eventuali stage, mentre da omettere sono le esperienze non attinenti alla candidatura, ma solo qualora il passato professionale si rivelasse comunque già ricco;
  • Esperienze Formative: qui eventuali corsi sostenuti, indicandone il nome, l’organizzazione, la durata e la votazione ottenuta;
  • Conoscenze Informatiche: anche questa è una parte molto importante. Vanno indicati, a prescindere dal posto di lavoro, come base, i sistemi operativi di cui si ha competenza e le conoscenze in merito al pacchetto Office di Windows. Ovviamente se si ha conoscenza anche di altri applicativi e/o linguaggi di programmazione, questi sono i benvenuti. Non dimenticare poi eventuali referenze, soprattutto se queste sono espressamente necessarie per l’assunzione;
  • Lingue Straniere: non bisogna far altro che indicare le lingue conosciute, evitando magari di attribuirsi un livello “scolastico”, e segnalando eventuali certificazioni o corsi specifici.

A tutto ciò si può aggiungere, ma non è obbligatoria, una sezione denominata Hobby e Interessi, in cui inquadrare la propria personalità. Anche questo potrebbe essere utile al selezionatore.

Non va assolutamente dimenticato di rileggere il curriculum, che va sempre scritto al computer, a meno che non venga espressamente richiesto di scriverlo di proprio pugno.

In ultimo, e questa è forse la cosa più importante, il curriculum va sempre chiuso con la dicitura “Ai sensi del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le esigenze di selezione e comunicazione” e firmato a mano.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti