Cue System, la domotica al servizio del comfort

Cue System, la domotica al servizio del comfort

Building Automation o Home Automation? Si è già visto come sistemi nati per rispondere a sempre più pressanti esigenze nel pubblico abbiano poi trovato spazio anche nel mondo del residenziale, affrontando i problemi della quotidianità domestica con la medesima efficienza con cui sono in grado di gestire edifici pubblici.

In questo ambito si inserisce anche il sistema integrato realizzato da Cue, il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
per l’appunto, la cui semplicità di controllo, che aveva conquistato il mondo delle conferenze, dei musei e dell’università, calza a pennello con la gestione domestica.

Tutto si avvia tramite un’interfaccia con l’utente, che può essere un touch screen, una tastiera, un telecomando o anche una combinazione dei tre, che mette in comunicazione utente e centralina, chiamata IP Control Interface, via cavo, via radio o tramite raggi infrarossi, a seconda delle esigenze dell’utente finale.

Il Touch Cue è dotato di display LCD a sfioramento, con pagine grafiche programmabili e pulsanti virtuali per l’attivazione di funzioni singole o multiple. Da sottolineare il design pulito, che lo rende adatto ad ogni ambiente, anche per la scelta di legno e acciaio satinato in diverse dimensioni, forme e colori. Medesima attenzione alla linea è stata utilizzata per la Keyboard Cue, pannelli di controllo programmabili retroilluminati, e per i telecomandi infrared IRCue e radio RFCue.

È possibile avere un controllo a distanza di tutte le apparecchiature, tramite rete Ethernet Lan, Internet, email, SMS, che consente la gestione delle condizioni dell’ambiente e l’attivazione delle apparecchiature, dai dispositivi per l’Home Enterteinment, sino al sistema di videosorveglianza, all’automazione dei serramenti e il monitoraggio dei consumi di riscaldamento o condizionamento. Inoltre il sistema può intervenire sul sistema di illuminazione e può gestire impianti multiroom audio/video, oltre ai classici scenari impostati dall’utente.

Il sistema è espandibile pur mantenendo costante il controllo da un’unica centralina.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti