/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/07/logocriptografyreserch.gif)
Sono ormai anni che importanti realtà nel settore delle stampanti hanno introdotto, attraverso un microprocessore miniaturizzato, il controllo della cartuccia in uso riuscendo a memorizzare il numero di stampe realizzate e quindi smagnetizzare il microprocessore rendendo la cartuccia non riutilizzabile.
Nel mercato fecero la loro comparsa sistemi di rigenerazione più o meno avanzati, in grado di ripristinare il chip, rendere vano il processo di smagnetizzazione, dando così la possibilità di ricaricare a "più non posso" il serbatoio riutilizzando la ricarica quasi all’infinito.
Una società d’oltre oceano, più precisamente la
Il sistema funziona con chiavi di cifratura private appositamente generate da cartuccia a cartuccia, impedendo così di entrare impossesso dei dati inviati tra stampante e calamaio semplicemente mettendosi in parallelo ai contatti.
Personalmente sono contento che si compiano passi da giganti in tutti i settori dell’elettronica, ma sono dell’idea che il budget impiegato per lo studio di tale sistema poteva essere benissimo risparmiato, rendendo così il costo delle ricariche alla porta di tutti.