Craigslist.org ovvero l'oppposto del Web2.0

Craigslist.org ovvero l'oppposto del Web2.0
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, uno dei siti con maggiore traffico della rete (7 miliardi di pagine viste al mese) e dal look meno moderno che si possa immaginare, è uno dei piccoli miracoli della rete.

Craig Newmark ha fondato la lista (come newsletter) nel lontanissimo 1995 attorno a una famosa community di San Francisco (the Well) per far raccontare di eventi e manifestazioni della Bay Area.

La lista ebbe successo e gli utenti crebbero fino a che Craig decise di dare la possibilità a tutti di pubblicare piccoli annunci via web (lavoro, appartamenti, personali), da allora il sito, anziché crescere, è decollato.

Craigslist.org è però molto più anomala di quanto abbiamo già visto: non è commerciale (non ospita pubblicità), è per lo più gratuito e il suo reddito è generato dagli annunci di ricerca del personale in 7 città USA e dagli annunci immobiliari di New York, ha ben 24 dipendenti (non dimenticatevi dei 7 miliardi di pagine viste!), non hanno venture capitalist tra i soci (eBay ha comprato il 25% da uno dei soci della prima ora ma non ha voce in capitolo nella gestione) e il loro dominio è “.org” (per sottolineare il carattere non commerciale dell’iniziativa).

Craiglist insomma sembra l’opposto del Web2.0: non è luccicante, non ha “kool features”, non è basato su Ajax (o su qualche altra tecnologia di moda). Guardando però meglio forse possiamo notare che, Web2.0 o meno, la ricetta per vincere online è la stessa per tutti: contenuti di qualità, community, interazione e una solida base tecnica che permette fluidità di navigazione e di aggiornamento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti